
Prepariamo la Ricetta della Torta Novecento, famosa torta del Pastificio Balla di Ivrea, la vera ricetta della Torta 900 è ovviamente segreta e gelosamente custodita dai maestri pasticceri di Balla.
Ideata da Ottavio Bertinotti, maestro pasticcere di Ivrea, alla fine dell’Ottocento per celebrare l’arrivo del nuovo secolo da cui deriva anche il nome Novecento (900). Una torta apparentemente semplice, formata da due dischi di simil pan di spagna al cacao, ma molto più soffice e leggera, e da una delicata crema al cioccolato.
Se questa ricetta vi piace, allora vi consigliamo di non perdervi quella originale che è inimitabile facendo visita proprio alla Pasticceria Balla nel centro di Ivrea

- Yield: 12
- Prep Time: 20 minutes
- Cook Time: 35 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Torta Novecento Ivrea Kenwood
Questa Ricetta della Torta Novecento assomiglia molto nella crema al gusto della Torta Novcento della pasticceria Balla di Ivrea, ma quella originale è imbattibile ovviamente...
Rimane di certo una torta molto buona che potrebbe trasformarsi nella vostra torta preferita.... riuscite a resistere ?
Ingredients
- Maizena - 50 gr
- Farina 00 - 50 gr
- Zucchero a velo - 120 gr
- Uova - 4
- Lievito per dolci - Mezza bustina
- Vanillina - 1 bustina
- Cacao in polvere - 1 Cucchiaio
- Per la crema di farcitura
- Panna fresca - 200 gr
- Mascarpone - 250 gr
- Zucchero - 100 gr (anche 50gr bastano)
- Cacao in polvere - 3-4 Cucchiai da cucina
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
- Frusta K
- Spatola da pasticceria
Instructions
Prepariamo il Pan di spagna al cioccolato
- Montare con la frusta a filo grosso a neve gli albumi (4) con un pizzico di sale
- Sbattere i tuorli (4) con lo zucchero a velo (120 gr)
- Aggiungere la farina 00 (50 gr), la maizena (50 gr), il cacao (1 cucchiaio), la vanillina (1 bustina) ed il lievito (mezza bustina)
- Mescolare con la frusta K fino ad ottenere un impasto molto denso e "difficile" da lavorare
- Unire gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l'alto, per non sgonfiare il composto, in questo caso noi abbiamo usato il tasto mescolamento del Kenwood e la spatola da pasticceria
- Versare il composto in una teglia da 22-24 cm di diametro
- Infornare in forno statico già caldo a 170° per 35 minuti
- Far raffreddare il pan di spagna e tagliare in due
Prepariamo la crema per la farcitura
- Amalgamare il mascarpone (250 gr) con lo zucchero (100 o 50 gr)
- Preparare la panna montata (200 gr) e unire al composto di mascarpone e zucchero, incorporare anche il cacao (3-4 cucchiai)
- Farcire una lato del pan di spagna al cacao con la crema senza schiacciarla troppo
- Spolverizzare con zucchero a velo come da tradizione per la Torta Novecento
L'ultima foto è quella della Torta 900 originale della Pasticceria Balla di Ivrea, dobbiamo ancora migliorare il pan di spagna ma la crema si avvicina molto al gusto originale, se avete consigli scrivete nei commenti a noi questa torta piace tantissimo !!!
Accessori utilizzati in questa ricetta
Buongiorno, io sono di Ivrea, la bella Ivrea e leggere questa ricetta nel vostro ricettario mi ha fatto molto piacere!(anche se ovviamente non è l originale) ✌️??
Mi piace molto fare le torte per i miei figli e mio marito, ma l’unico mio problema di quando le faccio, mi si gonfia molto in centro! Come mai? Non sono mai riuscita farne una piatta in tutta la forma!
Purtroppo no Monica…. non è l’originale e in questo periodo ci manca molto non poter venire da Balla !!!! 🙂
Il problema solitamente può essere dovuto dal forno e dell’impasto non ben livellato.
Provi a fare delle varianti cuocendo la torta più bassa o più alta, magari con un impasto di una torta molto liquida, in modo da verificare il punto ottimale per la cottura.
Grazie devo provare!
Io ho provato la crema che c’è nella vostra ricetta è quella che so fare io.
Nulla a togliere la vostra, ma quella che faccio io e molto più simile e leggera! Provate con mascarpone, nutella e panna ! Secondo me, vi troverete meglio!
Dobbiamo provarla !!!!
in quella originale la crema e’ fatta con il burro!!! non so come ma e’ una crema di burro!!!
Questa non si propone di essere quella originale ma nel gusto gli assomiglia abbastanza, daiana tu per caso hai una ricetta alternativa per la crema ?
non so !!! vorrei provare a fare una semplice crema di burro al cacao e poi vedere cosa manca e piano piano arrivare ad una somiglianza, anche perche’ la crema al burro secondo me rimane piu’ dura , magari mettendo dentro un po’ di panna montata bho nn sono un esperta!!! uff… non so cosa darei per avere la ricetta esatta!!! io la adoro…vado fuori per sta torta!!!
comunque ho trovato come si potrebbe fare io ho provato ed e’ venuta quasi uguale poi ovviamente dipende anche dagli ingredienti che uno usa, io ho fatto una buttercream francese al cacao…provate!!!
Daniela inviaci una mail con la ricetta che la proviamo e la pubblichiamo con il tuo nome !!!!
zucchero 150 gr acqua 40 ml tuorli 4 burro 200 gr cacao amaro – montare i tuorli nella planetaria ad alta velocita’ nel frattempo fare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua fino a quando l’acqua con lo zucchero sara’ diventata trasparente e fara’ tante bollicine quindi versare lo sciroppo ottenuto al composto di uova sempre facendo girare ad alta velocita’ una volta che il composto si e’ raffreddato buttarci dentro a pezzetti il burro per ultimo il cacao amaro questa crema va messa una volta che il pan di spagna e’ freddo e poi la torta va tenuta un paio d’ore in frigo , anzi il giorno dopo e’ ancora piu’ buona!! se volete pubblicarla col mio nome mi fa piacere ma io mi chiamo DAIANA non Daniela
Ciao Daiana, come hai bagnato il pan di spagna??
Ho provato a farla oggi ma il risultato non somiglia molto alla foto 🙁 sono alle prime armi con il KCC e mi è venuta bassa… cosa posso aver sbagliato??? Devo ancora assaggiarla, l’aspetto non è male ma il fatto che è bassa non aiuta molto l’occhio…. help!
però è venuta buona e che buona!!! Mio marito ne ha mangiate 3 fette!!!
Ciao Anna siamo contenti che questa torta ti sia piaciuta, ci tengo a precisare che quella in foto é la 900 originale e che essendo segreta la ricetta questa é solo una copia anche a noi viene differente, ma venendo al tuo “problema” il fatto che sia venuta bassa….
Nella ricetta abbiamo usato il tasto di mescolamento del Kenwood, per far sgonfiare meno il composto il passaggio che incorpora le chiare potrebbe essere fatto a mano.
O per caso hai usato una tortiera più grande?
Inoltre potrebbe dipendere anche dalla cottura, anche se la maggior parte delle volte dipende dall’impasto!!!
Ma quando un dolce é buono si chiude anche un’occhio…e tuo marito direi che ha gradito!!!
la teglia credo fosse da 24 effettivamente… per quanto riguarda il tasto mescolamento forse non sono ancora pratica… bisogna tenerlo premuto??? Perche’ se lo tengo premuto la frusta va piano se invece lo mollo torna a girare alla velocità impostata… a natale speriamo questo problema si risolva visto l’uscita della super frusta per le chiare a neve :-). L’altro giorno ho provato a fare una classica torta allo yogurt che di solito faccio a mano con il kcc e non mi è lievitata bene come al solito durante la cottura ma sono sicura che sia sempre dovuto al mescolamento delle chiare 🙁 è il mio tallone d’achille
Si Anna, se lo tieni premuto lui mescola piano piano, proprio come dovresti fare tu quando incorpori il resto, certo con la nuova spatola si dovrebbe lavorare ancora meglio questo passaggio 😉
Se no puoi incorporare il tutto a mano magari in più volte, in questo modo dai il modo all’impasto di inglobare bene il tutto 🙂
certo che è bassa , direi due dita
Si non viene altissima diciamo che più che altro il pan di spagna deve rimanere soffice, poi è la crema a dare volume