Oggi vi parliamo di un nuovo accessorio che di recente si unisce alla nostra cucina, stiamo parlando dell’essiccatore, a nostro avviso un ottimo complemento da affiancare al Kenwood per cucinare, conservare e risparmiare ma non solo.
Un essiccatore è un’apparecchiatura per essiccare, o meglio separare solidi e liquidi, non genera nessuna trasformazione chimica dei prodotti ma semplicemente sottopone gli alimenti ad un processo di evaporazione, sfruttando così un metodo naturale e aumentando la conservazione del cibo senza che esso venga attaccato da muffe o funghi.
Ogni giorno è probabile che sulle nostre tavole si trovino prodotti essiccati come cereali, legumi, mais, soia, ortaggi, l’essiccazione è un ottimo metodo per conservare nel tempo la propria produzione dell’orto o del frutteto, sopratutto durante il periodo di raccolta ma anche per intraprendere un nuovo modo di gustare i cibi.
Da qua la domanda, perchè non essiccare in casa ?
Con l’uso di un essiccatore da casa, potremo durante tutto l’anno realizzare un’essiccazione uniforme e rapida indipendente dalle situazioni climatiche all’esterno e il funzionamento è facile e veloce, bastano 4 semplici passi:
- Tagliare il prodotto a fette
- Appoggiare il prodotto da essiccare sui cestelli
- Accedere l’essiccatore
- Attendere il termine del processo
Studiando e valutando gli essiccatori in commercio abbiamo scoperto essiccatori orizzontali e essiccatori verticali, la differenza tra questi due prodotti è data dalla posizione del motore, negli essiccatori verticali la ventola spesso è posta sul fondo mentre in quelli orizzontali la ventola è posta a destra o sinistra dell’apparecchio.
E’ semplice capire come gli essiccatori orizzontali siano molto più performanti e consigliati, in questo modo l’aria è libera di circolare lungo tutta la superficie dei prodotti rendendo l’essiccazione uniforme e ottimizzando lo sfruttamento del calore.
Il flusso d’aria non viene mai ostacolato dai prodotti, come invece avviene in quelli verticali, caratteristica da non sottovalutare che consente un essiccazione migliore e un risparmio energetico assicurato.

Escludendo quindi gli essiccatori verticali, abbiamo scelto di affidarci all’essiccatore Biosec della Tauro Essiccatori, interamente prodotto in Italia che è già sintomo di qualità del prodotto e in più, in caso di assistenza, offre un approccio diretto e pratico, visto che la sede dell’azienda è tra Padova e Vicenza.
I modelli a disposizione sono diversi, in base anche alle vostre esigenze, noi abbiamo scelto anche per motivi di spazio il più piccolo il Biosec Domus B5 ma in base alle vostre esigenze sono presenti anche modelli più grandi o modelli realizzati interamente in acciaio inox.

Il Biosec Domus B5 è il modello più pratico, leggero ed economico della linea Biosec, composto da un tunnel in solido materiale plastico per alimenti, da un motore con sistema Dryset Pro e da 5 cestelli di essiccazione in materiale plastico, comodi e facili da lavare anche in lavastoviglie.
Dalle dimensioni contenute (27 x 27 x 45 cm) raggiunge una potenza massima di 480 W in base al programma di essiccazione che scegliamo di utilizzare e ha una capacità indicativa di 2/3 Kg di prodotto per ciclo.
I 480 W si raggiungono solo con i 68° del programma 4, il consumo energetico dell’essiccatore per la maggior parte dei programmi occupa quantità variabili che oscillano dai 15 W ai 350 W circa, in dipendenza del programma selezionato e della fase in corso del programma stesso.

Il sistema Dryset Pro inserito nel motore del Biosec, offre tantissimi programmi di essiccazione facilitando la scelta del programma migliore per gli alimenti che vogliamo conservare, limitando i consumi energetici e migliorando la qualità dell’essiccazione.
A vostra disposizione 7 programmi specifici (Automatico, Funghi e fette sottili, BioCrudista, Superhot 68°, Pasta, Economy, Silenzioso) e 5 temperature (20°, 30°,40°, 50° e 60° ), per un controllo totale del processo di essiccazione, il timer è programmabile fino a 48 ore, grazie ai programmi ottimizzati per prodotti specifici la riduzione del consumo energetico arriva fino al 40% e l’essiccazione è più rapida e di qualità superiore.
Insieme all’essiccatore abbiamo preso anche i comodi Drysilk, dei fogli antiaderenti per essiccatore che completano alla perfezione il Biosec permettendo di preparare tantissime preparazioni.
Grazie ai Drysilk è ancora più facile infatti essiccare prodotti come pomodori tagliati a fette, creare sfoglie croccanti con ortaggi e insaporite con spezie e aromi, marmellate essiccate o meringhe, sale aromatizzato o yogurt in polvere.

Grazie a questi tappetini, il prodotto rimane liscio e compatto, facilissimo da staccare e da utilizzare subito, i fogli antiaderenti sono disegnati su misura per i cestelli e possono essere comodamente riutilizzati e lavati con un panno umido, i tappetini Drysilk non rilasciano odori e supportano le temperature fino a 250° C.
Ora non ci resta che metterci a lavoro e insieme al nostro Kenwood e al nuovo arrivato Tauro Biosec realizzare tantissime nuove preparazioni fatte in casa, per una cucina più consapevole e un’alimentazione sana e priva di conservanti e lavorazioni nocive.
Per l’acquisto avete due strade percorribili, o scegliere come abbiamo fatto noi il comodo acquisto online direttamente dal negozio online della Tauro Essicatori o scegliere uno dei tanti punti vendita dislocati sul territorio che sono rivenditori ufficiali Tauro consultando dal loro sito i punti vendita Tauro e scegliendo quello a voi più vicino.
E voi avete già pensato ad un essiccatore per migliorare la vostra cucina, aumentare la conservazione dei cibi e risparmiare ?