Recensione Kenwood kCook Cooking Food Processor

Anche se siamo soliti utilizzare il Kenwood Cooking Chef un pò il fratello maggiore, vi vogliamo parlare anche di Kenwood kCook, il Food Processor in grado di cucinare, uno degli ultimi arrivati della casa Kenwood. Scopriamo insieme le opinioni sul Kenwood kCook e il prezzo del kCook.

Il kCook di Kenwood è un robot da cucina multifunzione che consente di preparare tantissime ricette in poco tempo, con semplici passaggi potrete portare in tavola un pasto completo dall’antipasto al dolce, ma vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche.

Istruzioni passo passo e funzioni già pre impostate vi permettono di cucinare tantissimi piatti semplicemente, ma allo stesso tempo il kCook vi consente anche di impostare manualmente timer, temperatura e modalità di lavoro per cucinare come preferite voi.

Cosa contiene la confezione del kCook ?

kcook-accessoriAll’interno della confezione del kCook CCC200WH, troviamo il gruppo lame in acciaio inox per sminuzzare e frullare; una pala mescolatrice per risotti e creme; il cestello per cottura a vapore per cuocere verdure, pesce e carne; completano la dotazione: un pratico dosatore graduato con beccuccio utile per pesare gli ingredienti e aggiungerli nel kCook e una spatola resistente al calore.

Nella confezione troviamo inoltre il blocco motore con una potenza da 150 W per le lavorazioni a freddo che in cottura raggiunge gli 800 W,  sulla base del kCook è presente il pannello di controllo di facile utilizzo, la ciotola in acciaio inox da 1,5 litri di capacità con relativo coperchio a chiusura ermetica garantisce sicurezza durante la cottura e il taglio degli ingredienti, inoltre presenta una pratica apertura a tappo, nella parte superiore, per inserire i liquidi durante lo svolgimento della ricetta.

Tutti gli accessori, realizzati in plastica e/o metallo, sono pratici e lavabili in lavastoviglie così come la ciotola in acciaio inox utilizzata per cuocere e frullare, il vostro kCook sarà quindi facile e veloce anche da lavare.

kcook-applicazione-ricetteAd impreziosire la confezione il ricettario per kCook che comprende oltre 200 ricette provate e testate personalmente da Monica Bianchessi, volto noto della TV della cucina, che vi permetteranno di imparare ad utilizzare il vostro kCook per poi passare a sperimentare le vostre ricette in modo autonomo.

Inoltre è disponibile lo stesso ricettario anche in una pratica APP, grazie all’applicazione avrete sul vostro dispositivo smartphone o tablet le ricette per il kCook in modo da poterle portare comodamente in cucina.

Quali sono le dimensioni del kCook ?

Piccolo e compatto, con una ciotola da 1,5 litri e un peso contenuto, il kCook trova facilmente posto in cucina grazie al suo design moderno, le sue misure sono 23x26x23 cm ed un peso di soli 3,8 Kg, trovando facilmente posto nella tua cucina.

Malgrado le dimensioni contenute offre una grande capacità, 1,5 litri in cottura e fino a 2,5 litri come capacità massima della ciotola, in grado di preparare pasti fino a 4 persone.

Come funziona il kCook ?

kcook-displayOltre al contenuto della scatola, vediamo come funziona il kCook di Kenwood, cucina tutto da solo o dobbiamo cucinare noi e lui ci aiuta ?

Il kCook è sicuramente sinonimo di praticità, permette infatti di riunire nel boccale di acciaio da 1,5 litri tutti gli ingredienti ed è in grado di mescolare, tritare, cuocere in base alle vostre esigenze e alla ricetta che volete preparare.

  • Il gruppo lame consente di mescolare in cottura e poi lavorare gli ingredienti direttamente nella ciotola per la preparazione di minestre di verdura, vellutate, creme, sughi e glasse.
  • La pala mescolatrice consente di mescolare in cottura, per evitare che il composto si attacchi sul fondo, perfetta per la cottura di risotti, sughi e creme, inoltre può essere usata per sbattere albumi e pastelle.
  • Il cestello per la cottura a vapore è estremamente pratico per cuocere carne, pesce, verdura: basta versare l’acqua nella ciotola, inserire il cestello, premere il tasto con il programma dedicato alla cottura al vapore e in pochissimo tempo l’acqua raggiunge la temperatura ideale e i tempi di cottura sono molto rapidi.

Oltre agli strumenti il kCook vi semplificherà la vita in cucina grazie ai suoi programmi pre impostati per la preparazione e cottura dei cibi:

  • cuocere come una pentola tradizionale a seconda di quante volte premi il tasto puoi ottenere diversi livelli di temperatura e tempo di cottura
  • preparazione di salse e sughi è il programma ideale per cuocere salse e zuppe, senza il timore che si attacchino o che schizzino fuori
  • cuocere a vapore perfetto per cuocere ad esempio pollo, pesce, verdure per una cucina light e senza grassi

I 3 programmi sono stati creati per una maggior praticità: basta premere un tasto e non devi pensare ad altro, kCook fa tutto da solo!
Per ciascun tipo di cottura sono già impostati la temperatura, il tempo necessario e la velocità di mescolamento.

Oppure si può cuocere selezionando a piacere il tempo, la temperatura e la velocità di mescolamento, proprio come faresti con un sistema di cottura tradizionale.

Il kCook ha diversi livelli di temperatura che raggiungono i 100° C, perfetti per raggiungere il bollore nella cottura a vapore, e ben 3 livelli di velocità di lavorazione facilmente impostabili dal display da cui si può impostare anche il timer e le ricette.

Il kCook ha inoltre una pratica funzione che è in grado di mantenere caldo il pasto fino a 30 minuti, così potete programmare la cottura e anche se siete fuori casa al vostro ritorno il kCook avrà preparato il pasto per voi, pronto da gustare !!!

Cosa posso cucinare con il kCook ?

Il ricettario compreso nella confezione del kCook offre un ventaglio di ricette veramente variegato, che potete vedere anche scaricando l’app gratuita kCook disponibile per Android e Apple Store:

  • dagli antipasti come arancini, crepes, flan di parmigiano, la fonduta di fontina, mousse di mozzarella e molti altri…
  • alle creme e zuppe con diverse idee per preparare deliziose vellutate come crema di ceci, di fagioli, di zucca, la pappa al pomodoro…
  • risotti, gnocchi e pasta fresca e ripiena sono un’altro punto forte, gnocchi alla parigini o di pane con spinaci, cannelloni ai broccoletti o lasagne filanti…
  • non mancano i secondi e contorni in cui troviamo ricette per il coniglio, il filetto di maiale, il pollo al curry o lesso, il baccalà, la purea, involtini di spada o i molluschi al vapore…
  • grandi protagonisti anche i dolci dai biscotti alla frolla, dal budino al pancake, passando per i muffin o i tortini…
  • ovviamente marmellate, confetture, gelati, sciroppi, succhi, frullati, ci sono ricette per tutti i gusti e basi di partenza per tantissime preparazioni da fare in casa per cibi più sani e nutrienti…
  • e ancora sughi, salse e pastelle per sbizzarrirvi nella creazione del pesto, ragù, salsa di pomodoro, maionese, pastella dolce o soffice con albumi…
  • interessante lo spazio dedicato alle ricette per bambini dove si possono trovare le basi per il brodo vegetale, le pappe, le creme e gli omogenizzati, o anche i dolci per i più piccoli dallo svezzamento in avanti…

Oltre 200 ricette come base di partenza, che vi consentiranno di cucinare tantissimi nuovi piatti in cucina sfiziosi e golosissimi, imparando ad utilizzare al meglio il vostro kCook in modo da poter adattare qualsiasi ricetta che trovate anche sui libri di cucina.

Il prezzo del robot da cucina kCook di Kenwood è di circa 400,00 euro ma si trovano diverse offerte sia su internet che nelle diverse catene di elettrodomestici italiani, ad esempio su amazon il prezzo in questo periodo è ottimo !!!

E voi avete già acquistato il robot da cucina kCook o avete intenzione di acquistarlo, potrebbe essere un’ottima idea come regalo di Natale da mettere sotto l’albero, ci piacerebbe sapere cosa ne pensate di questo prodotto ?

Aspettiamo i vostri commenti, di quelli che già lo hanno comperato e lo usano tutti i giorni a quelli che invece lo vorrebbero comperare ma anche di quelli che non lo vorrebbero comperare, se avete domande ovviamente lasciate il commento…

Guarda anche

Con ARLO di Netgear ti sembrerà sempre di essere a casa

Si avvicina l’estate e le vacanze, come ogni anno in casa ritorna il discorso della …

62 commenti

  1. Ne ho cambiati 2 in garanzia di kcook, anche usandoli ogni morte di papa.
    Questo è il terzo, secondo uso e gia va in E01 (errore).

    Scordatevi gli impasti anche i piu leggeri
    Scordatevi di tritare qualcosa piu che un pezzetto di cipolla precedentemente tagliato in 6 parti per un soffritto
    Scordatevi di non stargli appicciati mentre lavora (appena inizia a fare rumore di metallo va spento o si grema l’ingranaggio)
    In pratica: in 4 anni 3 sostituzioni totali e 3 ingranaggi cambiati.

    Vergogna alle aziende che non riconoscono i problemi e non richiamano/smettono di vendere i prodotti.

    Comodo solo per fare preparazioni che vi terrebbero occupati i fuochi per molto (es ragù).

  2. Il mio kcook non capisco perché non dà nessun segni di vita da quando ha finito di preparare una salsa alle zucchine si è spento da solo e non si accende più comprato quasi un anno fa ma usato solo tre volte. Dovrei contattare l assistenza e vediamo se mi sapranno risolvere il problema. Per il resto mi sono trovata bene .

  3. Che amarezza, stavo andando a comprarlo proprio in questi giorni approfittando di una buona offerta , ma con tutti questi commenti negativi …

  4. Forse avrei fatto bene a leggere questi commenti prima di comprarlo… al secondo utilizzo si è frantumato l’ingranaggio. Uso il Major e altri prodotti Kenwood da molti anni e ne sono innamorata, ma il Kcook non è proprio all’altezza della qualità di questo marchio…

  5. Marco Pallaroni

    Ciao.. l’ho appena acquistato qualcuno mi sa dire quanto è il max riso che si può cucinare??grazie

  6. Buongiorno desidero sapere qual è l ultimo modello prima del km082, che se ho capito bene è il primo Kenwood cooking, E se al modello che non cuoce è possibile inserire tutti gli accessori (tritacarne ,pressa biscotti ecc)
    Grazie tante

  7. Dopo averlo provato la prima volta, si è sgretolato l’ingranaggio, mi sono recata al centro assistenza e con 12 euro l’hanno sostituito. Riprovo, avevo del pane grattugiato, mi serviva più sottile, avvio il cook, e di nuovo si sgretola l’ingranaggio. ritorno al centro assistenza, questa volta utilizzando la garanzia, dopo 15gg lo ritiro, spiegano di aver sostituito la slitta. Riprovo, per impastare i passatelli, stessa storia. di nuovo al centro assistenza. questa volta mi cambiano tutto il contenitore in acciaio. Riprovo subito con impasto dei passatelli…e si sgretola l’ingranaggio…il centro assistenza non può fare altro che provare ogni volta ad aggiustarlo, non ha potere di sostituzione. Andando avanti così, senza mai poterlo utilizzare, mi scadrà la garanzia… Cosa mi consigliate? Sono veramente molto arrabbiata! Mirca

    • Sara Enrico

      Ci dispiace molto per la tua disavventura… l’unica cosa che ti possiamo consigliare è di provare a sentire direttamente il Call Center della Kenwood per vedere con loro se magari è un prodotto difettato o se invece gli risultano problemi simili….

  8. purtroppo devo aggiungere un altra recensione negativa dopo quella scritta in luglio..dopo dopo circa due mesi dall acquisto sono costretta a portarlo in assistenza e segnalo gli stessi difetti riscontrati da tanti acquirenti ( le pale non girano e la guarnizione coperchio si è rotta …) nonostante io l ‘abbia usato con tutte le accortezze necessarie!.penso che la kenwood si sia resa conto dei numerosi difetti di progettazione..infatti vedo che il prezzo del kcook continua a scendere…ribadisco che sono molto pentita dell acqusto

    Anto

    • Sara Enrico

      Antonella ci dispiace leggere che questo prodotto non ha soddisfatto le tue esigenze, è un prodotto entry level che di certo non è paragonabile al Cooking Chef ma il fatto che abbia questi problemi non è di certo confortevole. Non è che magari ti è capitato un prodotto difettoso ? In assistenza che ti dicono ?

  9. non credevo che una ditta come kenwood facesse seppur nel “piccolo” prodotti così scadenti.
    Non lo compro certo dopo queste recensioni.

    • Sara Enrico

      Ciao Chiara, noi non siamo collegati al marchio Kenwood e non abbiamo potuto provare personalmente il kCook se sei iscritta su Facebook dovrebbe esserci un gruppo (non ufficiale) dedicato al Kenwood kCook che potrebbe fornirti maggiori informazioni sulla qualità del prodotto, certo i commenti riportati qua non sono positivi ma si sa che siamo anche più propensi a scrivere quando bisogna segnalare un guasto o un malfunzionamento piuttosto che scrivere quando un prodotto funziona per il meglio…
      Personalmente, prezzo a parte ti consiglierei però il Cooking Chef che è il prodotto di punta Kenwood che ti permette di fare molte più cose poi ovvio che c’è anche un discorso economico di mezzo e quindi ci sono altre considerazioni da fare…

    • Buona sera anch’io ho avuto problemi con L ingranaggio di gomma nel fare il purè fortunatamente con 4€ me ne sono uscita premetto che lo ha montato mio marito ,cerco di non sforzarlo.ho un altro problema chiudo il coperchio e mi spunta il triangolo rosso e non funziona vi è mai capitato….””?mi date dei consigli? La garanzia è scaduta grazie

  10. ho acquistato kcook soprattutto per cucinare salse creme e vellutate però purtroppo nonostante la pala mescolatrice i preparati si attaccano ugualmente sul fondo!…grande delusione!

  11. salve, vorrei acquistare un KENWOOD Multicooker CCC200WH, però mi occorre sapere se pastorizza anche le uova.

    Grazie 😉

  12. francesca Perissinotto

    Me lo sono regalato appena uscito e troneggia di fianco al fratello maggiore, funziona ottimamente con notevoli risultati.
    Facile, comodo e veloce permette di impostarlo e poi dedicarsi ad altro in tutta tranquillità e sicurezza.

  13. Ciao, il mio Kcok dopo un mese segnava la chiusura del tappo, portato in assistenza sembrava che non apportavo la giusta pressione al contenitore, dopo una settimana ancora errore coperchio , e non da il consenso a partire ….. lunedì, altro giro centro assistenza, …. vorrei sapere, se prima di immettere sul mercato un prodotto, non lo hanno “stressato”, per capirne eventuali difetti, anche l’azienda stessa non ci fa una bella figura…..
    Speriamo.

  14. Ciao a me il k cook dopo una settimana mi si e’ bloccato con errore E01 e non cucina piu niente. Sono molto ma molto delusa.

  15. Federica Giovannetti

    dopo un giorno di utilizzo il KCOOK ha fatto un rumore terribile mentre stava impastando ( ho seguito la ricetta presente sul ricettario) quando ho alzato il cestello mi sono resa conto che si era completamente sgretolato l’ingranaggio! spero lo riparino!

  16. Simona Alberto Rusticano

    Io lo possiedo da quasi tre mesi,non posso farne piu a meno! Poi ho trovato gruppo Facebook” kenwood kcook italia” e blog dedicato con tantissime ricette e non mi ferma piu nessuno

  17. Ciao appena usato per tritare dei savoiardi,dopo due minuti sono quasi interi e il tasto chop non funziona più! Che delusione!!! È la prima volta che l’ uso e penso di non metterlo più in funzione!!!!

  18. Mi è stato regalato Kcook e francamente devo ammettere che è stato una delusione. . Forse è indicato per chi non sa assolutamente cucinare.Credevo avesse qualche prestazione maggiore,come impastare ,ad esempio. Penso finirà in cantina. Si possono comperare accessori come quello per impastare?

    • Un peccato leggere il tuo commento rosetta, in realtà però se lo paragoni al Cooking Chef per forza di cose sei rimasta delusa, oltre a prezzi abbastanza differenti anche le caratteristiche della macchina ad una prima lettura sono differenti dalla potenza del motore alle fruste in dotazione….
      Diciamo che il Kcook è molto comodo per preparazioni più semplici come minestre, creme, vellutate, risotti per impastare il movimento planetario del Cooking Chef è imbattibile….

  19. scusate ma il Kenwood kCook non è più in regalo da nessun negozio ?

  20. preso dieci giorni fa e anche il mio è in assistenza, il mio problema è che il tasto chop (quello per tritare) ha funzionato due volte poi ha deciso che le cose avrei dovute tritarle a mano in quanto si è bloccato, con lui anche il tasto cancella ha deciso di scioperare, a parte la cosa antipatica di dover portare in assistenza un prodotto nuovo appena comprato mi hanno anche risposto che il prodotto è nuovo e quindi non hanno pezzi di ricambio e pertanto i tempi saranno lunghi rispetto i loro standard. le aziende serie sostituiscono i prodotti difettosi dopo appena 10 giorni dall’acquisto(vedi apple), Kenwood no e lascia i clienti con l’amaro in bocca.

  21. Giuseppe Piscitelli

    preso dieci giorni fa e anche il mio è in assistenza, il mio problema è che il tasto chop (quello per tritare) ha funzionato due volte poi ha deciso che le cose avrei dovute tritarle a mano in quanto si è bloccato, con lui anche il tasto cancella ha deciso di scioperare, a parte la cosa antipatica di dover portare in assistenza un prodotto nuovo appena comprato mi hanno anche risposto che il prodotto è nuovo e quindi non hanno pezzi di ricambio e pertanto i tempi saranno lunghi rispetto i loro standard. le aziende serie sostituiscono i prodotti difettosi dopo appena 10 giorni dall’acquisto(vedi apple), Kenwood no e lascia i clienti con l’amaro in bocca.

    • Giuseppe come non essere concordi con lei, noi purtroppo non siamo legati alla Kenwood e quindi possiamo essere poco di aiuto, ma in effetti è strano che questo robot funzioni in questo modo sembra troppo delicato, speriamo che il problema si risolva velocemente e possa tornare ad utilizzarlo al meglio….

  22. Sara Libralesso

    Io lo uso da 3 giorni e funziona bene….bisogna capire bene come funziona ma devo dire che sono soddisfatta…purtroppo su internet non si trovano molti video …..su faceboo ci sono? Grazie sara

    • Noi non l’abbiamo ancora utilizzato, ma da quanto abbiamo visto non sembra difficile da utilizzare, quello che possiamo consigliarti e di provare le ricette del ricettario in modo da capirne bene il funzionamento e poi sperimentare nuove ricette in modo autonomo 🙂
      Tienici aggiornati su come procede !!!

  23. Per chi lo ha già utilizzato è possibile impastare anche la pasta per la pizza ??

  24. Katia Scandella

    Per il momento pessima, siamo già in diverse qui con il robot in assistenza dopo il primo giorno se non al terzo. Rotella ingranaggio frantumata, e pregare che quella che sostituiscono sia di una partita diversa o rivisto il materiale (sto parlando ovviamente del k-cook)

    • Mi spiace Katia di questo tuo feedback negativo, ho sentito di parecchie voci positive a riguardo

      • Katia Scandella

        Beh guarda siamo un gruppo di ricette e scambi di opinioni proprio su questo robot, a 2 persone si è rotto il giorno stesso dell’acquisto, ad alle altre dopo pochissimi giorni, a me al terzo giro di lame. Adesso stiamo senza, poiché in assistenza senza sapere se chi ha avuto il guasto dopo l’8 giorno, possa richiedere la sostituzione visto il palese difetto di fabbrica, e che l’incertezza che se il pezzo viene sostituito venga fatto con una rondella migliore delle prime. Non è possibile che si sostenga una spesa on da poco e tutti i robot consegnati negli stessi giorni si stiano sgretolarsi come castelli di sabbia al primo soffio di vento. Nessuna di noi stava tritand

        • Katia Scandella

          Tritando cose dure per altro che si possono fare…. Per cui….

          • Noi non siamo collegati alla Kenwood quindi non possiamo esservi d’aiuto però è veramente strano quello che mi dici perchè ho sentito di altri commenti veramente entusiasti 🙁

          • Nadia Riccioli

            Ciao tu o altre che ce lo avete è possibile fare l’impasto per la pizza?

          • Katia Scandella

            Non l’ho vista nel ricettario forse l’impasto è troppo duro io non mi fiderei, tanto meno quando lo ritiro dal centro assistenza ci starò ancora più attenta visto il problema che abbiamo avuto in molte, continuo a spiegarlo e qui l’unica risposta che sanno darti è che ricevono solo feedback positivi, forse perché quelli a cui si è rotto il primo giorno sono troppo arrabbiati per scriverlo, siamo in 6 tutte con lo stesso problema, c’è ne saranno altre ma forse non sono sul nostro gruppo facebook e non c’è lo hanno ancora segnalato!

          • Nadia Riccioli

            Grazie..qual’è il gruppo così mi iscrivo Anch’io?

          • Katia Scandella

            Kenwood k-cook Italia

          • Katia ripeto le mie sono solo letture perchè non siamo in nessun modo collegati con la Kenwood e per altro siamo specializzati nel Cooking Chef ma in molti ci hanno chiesto una recensione di questo nuovo Kcook e allora l’abbiamo fatta 😛

          • Katia Scandella

            Ok, perfetto mi dispiace di non poter scriverne bene, però per il momento è così e credo che chiunque nella mia situazione farebbe la stessa cosa!!!!

          • claudio espinosa

            ….leggo questo suo post dopo circa due mesi: ho regalato il Kccok per Natale d al primo uso (ricetta rigorosamente da manuale) mia nuora ha sentito un rumoraccio di ingranaggi ed ha fermato la macchina. Infatti, poi è uscita della polvere nera e qualche pezzetto di plastica dall’ingranaggio sotto il bicchiere. C’è proprio un grosso difetto di progettazione.
            Siccome avevo preso il Kcook circa un mese fa ora mi tocca portarlo in solo assistenza…..ma cosa mi ridaranno? Un oggetto riparato o uno in sostituzione?
            Le chiedo, per cortesia, visto che son passati circa due mesi, come è andata a lei circa la riparazione della macchina.
            La ringrazio e ringrazio chiunque possa darmi ragguagli sulla riparazione ricevuta.

  25. Ciao
    ma alla fine, è meglio questo o il cooking chef?
    (io ho già una impastatrice Kenwood “base” (quella senza trafile per pasta ecc…))
    Grazie

    • Beh diciamo che se hai già una impastatrice il kCook potrebbe essere un giusto completamento, ma personalmente un Cooking Chef è una cosa diversa più completa e professionale ma allo stesso tempo anche più costosa…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *