Differenze tra Food Processor e Frullatore a bicchiere Kenwood

Siete in molti che ci chiedete informazioni sulla differenza tra il Food Processor Kenwood e il Frullatore a bicchiere o Blender Kenwood, abbiamo quindi pensato di dedicare un articolo per parlare di questi di accessori che spesso molti ritengono simili, cerchiamo di analizzare differenze e utilizzi con il nostro Kenwood Cooking Chef.

In alcune confezioni del Kenwood Cooking Chef, il Food Processor e il Frullatore a Bicchiere vengono forniti nella dotazione base del nostro robot da cucina, per alcuni sembra che le funzioni dei due accessori siano molto simili ma in realtà si differenziano in alcuni punti.

Partiamo dall’analisi del materiale con cui sono fatti i due accessori per il Kenwood, il Food Processor ha la ciotola in Tritan, un materiale altamente resistente agli urti e ai graffi, senza bisfenolo che può essere lavato in lavastoviglie ma di cui consigliamo un lavaggio a mano per evitare l’opacizzazione della ciotola del Food Processor.

Per contro invece il Frullatore a Bicchiere o Blender presenta un bicchiere in vetro borosilicato Themoresist, resistente agli shock termici che permette di lavorare sia cibi caldi che cibi freddi, permettendovi di passare dal frullare il ghiaccio a frullare il minestrone bollente. Il bicchiere del Blender può essere ovviamente lavato in lavastoviglie essendo in vetro mentre per il gruppo lame e il coperchio consigliamo il lavaggio a mano.

Una differenza quindi sta nella lavorazione degli ingredienti, il Food Processor predilige gli ingredienti freddi mentre il Frullatore a bicchiere lavora senza distinzione alimenti freddi o caldi.

La dotazione dei due accessori è differente, il Food Processor offre diversi accessori che lo fanno diventare uno degli accessori di base che non potete non avere per il vostro Kenwood Cooking Chef, infatti oltre alla lama universale che permette di frullare, impastare e sminuzzare, è dotato di 6 dischi di taglio che consentono di grattugiare, sminuzzare e affettare a diverse dimensioni tantissimi tipi di alimenti.

Il Frullatore a Bicchiere o Blender presenta solo la lama in acciaio inox e nel modello più recente KAH358GL ha in dotazione il pratico bastoncino miscelatore utile per frullati e smoothies.

La seconda differenza sta nella dotazione di base, il Food Processor è più completo, oltre a sminuzzare permette anche di tagliare e affettare grazie ai dischi mentre il Frullatore a bicchiere da questo punto di vista è meno fornito di accessori.

Entrambi gli accessori sono dotati di coperchio con beccuccio nella parte alta per permettervi di inserire ad esempio l’olio o il latte a filo durante la preparazione della ricetta, in questo caso quindi si somigliano anche se i due fori di inserimento sono leggermente differenti.

Nell’utilizzo pratico, in effetti i due accessori si assomigliano e spesso possono essere utilizzati in modo esclusivo ma per alcune piccole differenze averli entrambi può tornare molto utile senza escludere la comodità di averli entrambi e poter quindi affrontare due preparazioni per un pranzo o una cena senza la necessità di doverli lavare al momento, avendone due potremmo quindi frullare due preparazioni e tenerle pronte al loro interno.

Se state quindi decidendo quale modello di Kenwood Cooking Chef acquistare, sappiate che la differenza della sigla indica sempre solamente una differenza di accessori in dotazione, mentre il primo numero 7-8-9 indica la serie il secondo numero invece indica il numero di accessori presenti nella confezione di base più è alto maggiore sarà il numero di accessori presenti nella confezione.

A nostro avviso è utile averli entrambe, tra i due forse il Food Processor è più performante e premette un utilizzo più variegato che in parte si va a scontrare con i vari accessori per grattuggiare e affettare (che saranno oggetto di un prossimo confronto) mentre il Frullatore e bicchiere offre la comodità del Thermoresist e la possibilità di triturare ghiaccio e simili.

Se li possedete entrambe voi quale utilizzate maggiormente ? Se invece ne avete acquistato solo uno dei due, quale avete preso e in base a cosa avete orientato la vostra scelta ??

Aspettiamo i vostri commenti, se invece questo breve confronto vi ha aiutato a chiarirvi le idee ecco alcune offerte che potete trovare su Amazon per questi prodotti, buona cucina con Kenwood!!!

Guarda anche

Video accessori Cubettatrice MGX400 Kenwood Cooking Chef

Sono numerosi gli accessori in dotazione con il Kenwood Cooking Chef, oggi vi presentiamo la Cubettatrice …

5 commenti

  1. Il frullatore, se non ha almeno una parte di liquido,non è in grado di amalgamare.
    Pare poco, ma è fondamentale,come differenza! Persino la frutta, anche la più acquosa, necessita di modiche quantità di acqua o latte (se preferite!) per essere trasformata in frullato!

  2. Io li ho entrambi e lo trovo utili tutti e due. Per frullare preferisco il bicchiere perché a mio avviso il composto è più omogeneo, mentre per le altre cose uso il food processor

  3. in un’altra occasione potreste specificare le differenze fra il food processor e l’accessorio per tagliare la verdura? uno dei due fa piu tipi di tagli? mi interesserebbero in particolare i tagli a julienne

  4. A mio parere il food processor è un accessorio indispensabile…. trita e polverizza modeste quantità di cibo in maniera omogenea e veloce. Il pesto alla genovese ad esempio viene perfetto.
    Inoltre, grazie alla sua forma, è di più facile pulizia.
    Il frullatore lo uso poco: minestroni, frappe’ o frullati.
    Aggiungo l’utilizzo del glass multi mill per tritare… piccole quantità di soffritto, con questo accessorio, non sono più un problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *