VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef – I comandi del Kenwood

Ciao siamo Sara e Enrico di Kenwood Cooking Blog, abbiamo creato questa VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef per tutte le amiche e gli amici che acquistano il Kenwood Cooking Chef e devono iniziare ad utilizzarlo.

In queste piccole pillole video, cerchiamo di spiegare con dei video brevi, come utilizzare al meglio il vostro Kenwood Cooking Chef.

Cercheremo di spiegarvi, in modo semplice, tutti i pulsanti e le funzioni del vostro nuovo Kenwood per imparare insieme ad utilizzarlo al meglio in ogni sua funzione.

In questo video parliamo dei comandi del Kenwood Cooking Chef che sono presenti nella parte destra del vostro robot da cucina Kenwood.

Vediamo quindi velocemente, tutto quello che andremo ad analizzare nel video, nella parte superiore del blocco motore troviamo un piccolo monitor, subito sotto tre tastini tondi con il tasto più e meno e il tasto temperatura/timer, scendendo ancora più giù troviamo la prima delle due manopole tonde quella per impostare la gradazione in fase di cottura, subito sotto il tasto P e il tasto mescolamento e ancora sotto la seconda delle manopole circolari da utilizzare per la regolazione della velocità di mescolamento in cottura o di velocità di miscelazione.

Vediamo nel dettaglio ogni singolo componente che abbiamo elencato in modo da illustrarvi tutte le caratteristiche e gli usi.

DISPLAY LCD: il piccolo display LCD del vostro Kenwood Cooking Chef vi permette di vedere la temperatura della ciotola e di leggere il tempo rimanente del timer impostato, misurato in minuti e secondi.

TASTI PIU e MENO e TASTO TEMPERATURA/TIMER: i piccoli tasti rotondi, posti sotto al display LCD, sono i tasti più e meno, che servono per aumentare o diminuire il minutaggio del timer in modo da aggiungere o togliere secondi, premendo uno di questi tasti vedremo un aumento o una diminuzione di 5 secondi a pressione, se invece vogliamo impostare il timer per più tempo, basterà premere a lungo il tasto più per far aumentare il minutaggio in modo più rapido di minuto in minuto.

E’ eventualmente possibile azzerare il timer del Kenwood, in caso di errore o per riportarlo alla condizione iniziale, premendo insieme i tasti più e meno, in questo modo porteremo il timer su 00:00 in modo da poterlo nuovamente impostare per il tempo necessario.

Il tasto temperatura/timer invece ha una doppia funzione, se premuto una volta mostra la durata impostata dal timer come indicato in precedenza, se premuto nuovamente invece mostra la temperatura del nostro Kenwood, funzione molto utile in fase di cottura per controllare la temperatura raggiunta dalla ciotola ed eventualmente regolare con l’apposita manopola i gradi. E’ possibile programmare il timer fino a 3 ore con la funzione di lavorazione o di cottura.

MANOPOLA REGOLAZIONE TEMPERATURA: la manopola circolare più piccola è quella per la regolazione della temperatura del Kenwood, grazie a questa manopola possiamo aumentare o diminuire la temperatura per la cottura.

La manopola termostato, permette di impostare una temperatura di cottura minima di 20° C fino ad un massimo di 140° C, con una regolazione a scatti di 2° C di precisione, questo ci permette di impostare una temperatura fissa che il nostro Kenwood ad induzione raggiungerà in tempi più o meno lunghi anche in base al contenuto della ciotola.

Per impostare la temperatura, molto facilmente, basterà ruotare la manopola sulla gradazione desiderata per la ricetta in quel momento.

MOLTO IMPORTANTE, una volta terminata la cottura ricordatevi sempre di riportare la manopola per la cottura alla posizione iniziale di 0° C gradi in modo da non azionare per sbaglio la cottura in un secondo momento.

TASTO P: Posto sotto alla manopola della temperatura, il tasto P del Kenwood è molto utile per diversi utilizzi. Chiamata funzione Pulse, il tasto P permette di mescolare, frullare, sminuzzare ad altissima velocità per un periodo di tempo limitato.

L’uso di questo tasto è molto utile ad esempio in fase di cottura, per andare a mescolare molto velocemente anche se la temperatura è elevata, infatti il Kenwood ha una protezione automatica che una volta superati i 60° C di temperatura, le velocità di mescolamento saranno sempre ridotte per evitare ustioni e fuori uscite di cibo bollente. Con il tasto P, utilizzando SEMPRE il paraschizzi, sarà possibile invece mescolare più velocemente aggirando anche il blocco sicurezza imposto dal Kenwood.

Il funzionamento del tasto P è molto semplice, basta tenerlo premuto per azionarlo e in pochi secondi porterà il Kenwood alla velocità massima, quindi possiamo rilasciarlo e premerlo più volte per mescolare velocemente in più riprese.

Un utilizzo molto utile del tasto P è fatto anche con il Tritatutto, utilizzando il tasto P e premendolo in più riprese, sarà infatti possibile tritare finemente diversi cibi all’interno del bicchiere del mini Tritatutto Kenwood riducendoli in polvere.

TASTO MESCOLAMENTO: il tasto mescolamento del Kenwood, indicato da un freccia circolare che si rincorre, è invece molto utile per mescolare lentamente un composto, in pratica va a simulare un mescolamento con un cucchiaio delicato, perfetto ad esempio da utilizzare in abbinata alla spatola da pasticceria per il mescolamento dall’alto verso il basso di composti di torte e altri impasti dolci o quando dovete amalgamare gli albumi sbattuti o incorporare aria.

Anche il tasto mescolamento, per funzionare, è necessario premerlo e tenerlo premuto fino a quando volete continuare a mescolare lentamente e delicatamente il vostro cibo. Se lo premete e lo rilasciare, il tasto mescolamento compierà due giri e mezzo in modo automatico per poi fermarsi.

MANOPOLA VELOCITA’/VELOCITA’ DI MESCOLAMENTO: la seconda manopola circolare, quella più grande, è la manopola principale che se girata verso destra, permette di regolare la velocità di mescolamento (da utilizzare per la cottura) se girata verso sinistra permette di regolare la velocità di lavorazione, da utilizzare per mescolare gli ingredienti, impastare etc…

Velocità di mescolamento, viene definita così la velocità per la cottura, come vediamo sul Kenwood nella parte destra della manopola sono presenti le velocità di mescolamento (1) – (2) – (3) scritte in rosso e cerchiate, queste velocità si comportano in modo differente e sono da utilizzarsi in abbinata con la manopola della temperatura per azionare la cottura ad induzione del Kenwood.

Con la velocità di mescolamento (1) avremo un movimento continuo della spatola per mescolare gli ingredienti continuamente come possiamo fare noi con un mestolo, con la velocità di mescolamento (2) avremo invece un mescolamento ad intermittenza, farà infatti due giri e mezzo di mescolamento e una pausa di 5 secondi, con la velocità di mescolamento (3) invece farà due giri e mezzo e una pausa di 30 secondi.

Per la velocità di lavorazione invece il Kenwood Cooking Chef ha un selettore di velocità che parte da 0, cioè motore fermo, velocità minima per un mescolamento molto lento e via via si sale fino alla velocità 6 e massima. Ruotando la manopola verso sinistra sarà quindi possibile impostare la velocità necessaria per la lavorazione che dobbiamo andare a compiere.

Solitamente per un impasto tipo pane, frolla, pizza non sarà necessaria una grande velocità anche per non sforzare la macchina, quindi imposteremo al massimo una velocità pari a 2, per montare le uova o per la panna montata al contrario sarà necessaria una velocità elevata e imposteremo ad esempio velocità 5 o velocità massima.

Per fermare il Kenwood ovviamente andremo a ruotare la manopola in senso opposto, riportandola sullo zero per fermarlo.

Sopra ad entrambe le manopole, come avrete notato, sono presenti due spie luminose che si attivano quando andiamo ad azionare la manopola sottostante, queste spie ci permettono di capire quando il Kenwood è in funzione e quanto il Kenwood ha la funzione cottura attivata.

Sulla sinistra della manopola di regolazione lavorazione/mescolamento, è presente il perno di sblocco del blocco motore, ma per questo perno abbiamo creato un video dedicato in cui vi parliamo di come alzare e abbassare la testa del vostro Kenwood, quindi vi rimandiamo a quel video per il funzionamento di questo perno.

Se avete delle domande o dei dubbi, in merito a questo video, scrivimi pure qua sotto e lascia il tuo commento sarà un piacere per noi rispondere e aiutarti a conoscere al meglio il tuo nuovo Kenwood Cooking Chef e imparare insieme a sfruttarlo al massimo.

Ti aspettiamo sui nostri canali social, iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti nemmeno un video, seguici su Facebook, Twitter o Instagram per scoprire tutte le novità, i nostri libri di ricette per Kenwood e le ricette spiegate passo passo per il tuo Kenwood.

Guarda anche

VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef – Gancio a spirale con spatola

Ciao siamo Sara e Enrico di Kenwood Cooking Blog, abbiamo creato questa VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef per tutte …

12 commenti

  1. come posso cambiare la lingua da inglese in italiano

  2. Salve, cortesemente potete aiutarmi, sono 2 giorni che ho ricevuto il kenwood ma non non riesco ad impostare la lingua in Italiano sul kenwood cooking chef gourmet kcc9060s, sono 2 giorni che tento e non so più come fare, ringrazio anticipatamente per tutto l’aiuto che potete darmi
    Cordialmente, Patrizia

  3. C’è un modo per impostare la cottura con tempo illimitato o quanto meno maggiore di tre ore?

  4. Sito molto utile.
    Vorrei sapere anche come porre un quesito
    Grazie Maurizio

    • Sara Enrico

      Ciao Maurizio grazie per i complimenti, se la domanda è relativa ad una nostra ricetta puoi farla direttamente sotto alla ricetta se invece è relativa al prodotto puoi farla anche qua o via mail a info@kenwoodcookingblog.it se siamo in grado di aiutarti lo facciamo volentieri!!

    • È possibile impostare il programma di cottura in modo che parta in mia assenza, ad esempio voglio impostare la partenza della cottura alle 19 in modo che al mio rientro alke 20 sia pronto. Io ho la versione più recente di questa nel video

    • Salve,
      Oggi ho provato a far lievitare il pan briosce nella planetaria impostando temperatura a 28gradi e 2ore di tempo, ma dopo 30min la planetaria si spegne e devo reimpostare tutto. Non credo sia normale, in cosa sbaglio?

      Grazie
      Angela

      • Sara Enrico

        Mi viene il dubbio che l’errore sia proprio nell’impostazione del timer, perchè se vedi il timer che scorre all’indietro non dovrebbe spegnersi dopo 30 minuti ma dopo 2 ore…

        • Come si fa a cambiare le impostazioni del timer? Ho riprovato con la Ciambella e stesso problema. Il timer conta all’indietro ma al 30esimo minuto, si spegne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *