Ricetta Panettone con gocce di cioccolato e lievito di birra Kenwood

Questa ricetta fa parte del libro
Questa ricetta fa parte del nostro II° libro di ricette per Kenwood

Ecco la Ricetta Panettone con lievito di birra Kenwood, quanti di voi vorrebbero prepararlo in casa ma c’era sempre una scusa per tirarsi indietro o il fatto che non avevate a disposizione la pasta madre ?

Oggi non ci sono più scuse, nemmeno la pasta madre, abbiamo usato per questo panettone fatto in casa il lievito di birra e un procedimento piano piano buono buono che vi garantirà un panettone squisito !!!

Ringraziamo per la ricetta e i suggerimenti Eva di Fables de Sucre, su cui potrete trovare diverse ricette interessanti.

Guarda anche

Ricetta Colomba di Pasqua con lievito di birra Kenwood

Una ricetta della tradizione, la ricetta della Colomba di Pasqua fatta in casa con il Kenwood Cooking …

25 commenti

  1. Se il tempo di lievitazone del primo impasto raggiunge le 19 ore è un problema?

  2. Buongiorno a tutti ,finito ieri sera ,il sapore ottimo ma non molto lievitato , ho seguito passo passo la ricetta fino al punto dove diceva di far lievitare 45 minuti ,li io per tempi miei ho aumentato a 4 ore e poi ho ripreso la lavorazione e fatto lievitare per più di 7ore è cotto per un ‘ora ma quando l’ho capovolto si è’ rotto perché non era cotto al centro e non eccessivamente lievitato ,forse ci riproverò buona giornata a tutti Vania

  3. Ricetta provata! Complicatissima, ma i risultati sono stati apprezzati da tutta la mia famiglia. L’unica variante che suggerisco é provare a mettere meno acqua (o non metterla per niente) nel secondo impasto perché perde la sua cordatura e viene un po’ troppo appiccicoso! Comunque, ecco qua i miei due panettoni da mezzo chilo!

  4. Grazie per questa ricetta, durante le feste di Natale ho provato a fare il panettone con grande soddisfazione mia e dei miei famigliari…. spettacolare!!!!

  5. Aiutoooo…..fino al secondo impasto tutto ok….dopo non e’ piu’ lievitato niente…..altro che 4/6 ore…..sono 8 ore e non e’ nemmeno raddoppiato….ma siete sicuri che bastino in tutto 2 gr di lievito? Posso in qualche modo reimpastarlo e rifare parte dell’ultima lavorazione, tipo aggiungere un po’ di farina e lievito? ho seguito tutto alla lettera, farina compresa….boh

    • Lo hai messo alla stessa temperatura di lievitazione a cui lo avevi messo prima ?? Per caso lo hai toccato con le mani una volta messo dentro al cartoccio per panettone ?
      Se ti è lievitato correttamente la prima volta e non è più lievitato l’ultima non penso sia un problema di lievito….
      Ma da quando lo hai messo nello stampo non si è mosso di nulla o è lievitato ma poco ??

      • stessa temperatura di prima ( in forno a 30 gradi), mai toccato, e’ lievitato molto poco, fai conto che in tutto era salito di circa la meta’ del livello iniziale, ho provato a cucinarlo, un mattone che andava bene per ammazzare il primo che passa….naturalmente ho buttato tutto……con un nervoso……

        • E’ veramente strano chissà cosa non gli è piaciuto degli ultimi passaggi…. 🙁
          Se era un mappazzone sicuramente non ha completato la lievitazione, però è strano perchè le altre volte invece è salito…. Mmmmm…

  6. L’amica di Facebook Elena Bosetti seguendo la nostra ricetta ha sfornato questa meraviglia !!!!
    Grazie per le foto e complimenti ottimo lavoro !!!!

  7. buonissimo

  8. io compro la farina al mulino , deduco che una farina di forza come la manitoba sia perfetta …

    • In effetti una manitoba potrebbe andare bene, meglio chiedere consiglio al mulino, se poi riuscissi a trovare anche il valore della forza sarebbe una conferma in più….
      O ancora meglio se trovi una farina indicata per panettone, ha una lavorazione così lunga che sarebbe un peccato buttar via tutto per colpa della farina non adatta !!!

    • io ho la manitoba ma non c e scritta la forza..va bene comunque??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *