
La ricetta del salame di tonno con il Kenwood Cooking Chef è una preparazione semplice dal gusto particolare, la ricetta l’ha condivisa con noi l’amica Emanuela Cecchini e ovviamente non potevamo che provarla.
Preparata e cotta interamente con il Kenwood è un ottimo antipasto da gustare sia freddo che caldo o tiepido, perfetto da portare a lavoro per pranzo o per un pic-nic fuori porta.

- Yield: 8
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 40/45 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta salame di tonno Kenwood
Utilizzando la cottura al vapore, questo salame di tonno si prepara interamente con il nostro Kenwood Cooking Chef, ed è un perfetto aperitivo per le sere d'estate, per un pic-nic o per un pranzo a lavoro, buonissimo da gustare sia freddo che tiepido.
Ingredients
- Tonno - 400 gr
- Parmigiano - 10 cucchiai
- Pangrattato - 8 cucchiai
- Uova - 3 intere
- Olio di oliva - Quanto basta
- Prezzemolo - Quanto basta
- Accessori Kenwood
- Frusta K
- Cestello per cottura al vapore
Instructions
- Unire nella ciotola del Kenwood Cooking Chef tutti gli ingredienti
- Il tonno sott'olio (400 gr) sminuzzato, il parmigiano (10 cucchiai), il pangrattato (8 cucchiai) le uova (3 intere) un filo d'olio di oliva e del prezzemolo a piacere
- Mescolare con la frusta K a velocità minima in modo da amalgamare bene gli ingredienti
- Trasferire il composto amalgamato e posizionarlo su un foglio di alluminio
- Arrotolare fino a creare la forma di un salame (diametro a scelta) in modo da compattare il composto di tonno
- Sigillare nella carta d'argento e montare il cestello per cottura a vapore del Kenwood
- Nel frattempo nel Cooking Chef versare 2 litri di acqua, impostare la temperatura a 100° C e la velocità di mescolamento a 3 e portare a bollore l'acqua
-
Cuocere al vapore per 40/45 minuti
- Terminata la cottura, farlo raffreddare e successivamente metterlo in frigo per almeno mezza giornata
- Toglierlo dal frigo e tagliarlo a fette come un salame, il consiglio di Emanuela Cecchini è quello di condire le fette di salame al tonno con una mousse di peperoni e philadelphia
Accessori utilizzati in questa ricetta
La temperatura è sempre 100
Si Antonella confermiamo sempre a 100° C
GRAZIE, L’HO FATTO IERI, E’ STATO OTTIMO
Anche a noi è piaciuto molto antonella !!! Voi lo avete consumato tiepiedo o freddo ?
TIEPIDO, MA ANCHE FREDDO IL GIORNO DOPO, DAL MOMENTO CHE NE E’ AVANZATO UN PO’, FREDDO PERO’ NON DI FRIGO.
L’ACQUA L’HO FATTO BOLLIRE PER 10 MINUTI MA NON BOLLIVA COMPLETAMENTE
Sicuramente poi con il polpettone è aumentata la temperatura ed è arrivata a bollore senza problemi
SI, CERTO, IL FATTO E’ CHE SONO UNA NOVELLINA E QUINDI SONO SEMPRE INSICURA
Buonasera, vorrei chiedere per quanti giorni è possibile conservare il salame nel frigo?
Ma visti anche gli ingredienti con cui è composto a nostro avviso non può stare molto diciamo 2-3 giorni ?
Ottima ricetta !!!
provata nel fine settimana e mi è piaciuta molto
ho effettuato una variazione sul tema aggiungendo una dadolata di verdure nell’impasto e accompagnando il tutto con una crema di carciofi
la foto non è un granchè ma rende l’idea 😀
No no la foto è perfetta, molto molto interessante complimenti !!!!
Ciao a tutti,
avendo l’esigenza di far fuori delle verdure, ho modificato la ricetta per trasformarlo in un polpettone di verdure
ho mantenuto praticamente tutte le dosi della ricetta base, tranne che per il pan grattato che varia in base a quanta acqua rilasciano le verdure
per la cottura ho utilizzato i sacchetti per sotto vuoto,
in questo modo ho potuto raffreddare il polpettone molto rapidamente immergendolo in acqua fredda
Ciao Gianni
Che bella idea e dalle foto è veramente invitante !!!!
In pratica hai sostituito i 400 gr di tonno con 400 gr di verdure ?? Per curiosità cosa hai utilizzato ?
Il sacchetto del sottovuoto poi l’hai cotto sempre nella vaporiera del Kenwood con gli stessi tempi della ricetta ??
E’ veramente ottimo e lo vogliamo provare prestissimo COMPLIMENTI !!!
si ho usato circa 400 grammi di verdure tagliate a dadini (carote, fagiolini, patate, cavolfiore, spinaci)
Ho saltato le verdure in padella con olio per 5 minuti poi ho preso 2/3 delle verdure e le ho messe nel kenwood con il resto degli ingredienti
quando il composto è diventato omogeneo ho incorporato delle olive senza nocciolo, qualche cappero tritato e le verdure restanti
infine ho messo sotto vuoto il polpettone e cotto nella vaporiera con gli stessi tempi della ricetta.
Devo dire che la cottura con il sottovuoto è molto comoda
in questo modo in breve tempo si riesce a raffreddare velocemente il polpettone
La ricetta per la mousse di peperoni e philadelphia?
Vediamo se Emanuela può farci anche questo regalo, ormai ci ha messo sul gusto ehehehe
Provato: è stato un successone!!! Non potendo aspettare la ricetta per la mousse, ne ho cercata una su internet. Ve la giro volentieri. Il risultato è stato spettacolare.
1 panetto di formaggio tipo Philadelphia da 150 g,
1 grosso peperone giallo,
1 spicchio di aglio, olio EVO
Ho arrostito un po’ il peperone (giusto per togliergli la buccia)
L’ho frullato insieme all’aglio, ho aggiunto il philadelphia e ho frullato ancora un po’. L’ho messo in frigo aspettando che si raffreddasse.
P.S.: la mousse che mi è avanzata, l’ho usata l’indomani per condirci dei taglierini 🙂
Grazie Mara che spettacolo !!!!!