La ricetta dei biscotti vegani con la sparabiscotti e il Kenwood Cooking Chef è una ricetta sana, dietetica ma ricca di gusto, per dei biscotti senza uova e senza burro.
Grazie alla sparabiscotti potrete preparare velocemente questi biscottini vegani che siamo certi che andranno a ruba in famiglia e tra gli amici !!!

- Yield: 48
- Prep Time: 20 minutes
- Cook Time: 15 minutes
- Serving: Per una famiglia, Per una festa
Ricetta biscotti vegani con la sparabiscotti Kenwood
Ingredients
- Latte di soia - 50 gr
- Olio di mais - 100 gr
- Zucchero - 120 gr
- Miele - 20 gr
- Farina 00 - 210 gr
- Fecola di Patate - 40 gr
- Mandorle - 60 gr
- Scorza di limone - Mezzo limone
- Sale - 1 pizzico
- Accessori Kenwood
- Tritatutto
- Frusta a filo grosso
- Frusta K
Instructions
- Nella ciotola del Kenwood unire il latte di soia (50 gr) e montare la frusta a filo grosso
- Azionare il Kenwood a velocità 5 e unire l'olio di mais (100 gr) a filo
- Lavorare per 4 minuti in modo da ottenere un composto ben montato
- Unire all'impasto il miele (20 gr) e lo zucchero (120 gr) e lavorare con la frusta a filo grosso e fino a che lo zucchero non risulta praticamente sciolto e perfettamente emulsionato con il resto
- Unire la scorza di limone (mezzo limone) e continuare a mescolare ancora 1 minuto
- Spostare la cremina ottenuta in una ciotola e farla riposare per 15 minuti in frigo
- Nel frattempo scaldare il forno a 170° C
- Tritare nel Tritatutto le mandorle (60 gr) lavorando con il tasto P lasciandolo e schiacciandolo per 1-2 volte
- Nella ciotola del Kenwood setacciare la farina 00 (210 gr), la fecola di patate (20 gr) e aggiungere le mandorle tritate (60 gr)
- Passati i 15 minuti, unire anche l'emulsione fatta riposare in frigorifero nella ciotola
- Quindi montare la Frusta K e lavorare a velocità 3 per 2-3 minuti in modo da impastare tutti gli ingredienti e ottenere un impasto compatto, ma morbido e facilmente lavorabile
Ora è il turno della pistola sparabiscotti, noi abbiamo utilizzato la prima sparabiscotti di quelle presente qua sotto, acquistata su Amazon e ci sentiamo vivamente di consigliarla per l'ottimo rapporto prezzo prestazioni, inoltre nella confezione sono presenti anche i beccucci per usarla come sac a poche, visto il prezzo a cui viene proposta è veramente SUPER !!!! .
- Inserire parte del composto ottenuto nel Kenwood nella sparabiscotti
- Quindi prendere una teglia da forno antiaderente, SENZA carta forno o burro o altro
- Posizionare la sparabiscotti in posizione perpendicolare sulla teglia
- Iniziare a sparare il composto, è possibile che i primi "colpi" non sparino subito fuori dei biscotti perchè magari l'impasto all'interno non è compatto quindi nel caso sparare a vuoto e controllare
- Una volta che l'impasto ha raggiunto la bocchetta, sparare "un colpo" e alzare la sparabiscotti o se preferite dei biscotti più alti allora potete fare "due colpi"
- Il vostro biscotto rimarrà attaccato sulla teglia, una volta completata tutta la teglia
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° C per 15 minuti
- Continuare in questo modo fino ad esaurire tutto il composto e variare a piacere la trafila della vostra sparabiscotti per ottenere forme diverse
- Sfornare i biscotti appena dorati e ancora morbidi e farli raffreddare su una gratella
Se lo desiderate, potrete decorarli con cioccolato fuso cui potrete far aderire codette, perline di zucchero o di cioccolato, farina di cocco o di pistacchi, insomma largo spazio alla fantasia!
Accessori utilizzati in questa ricetta
Ho provato la ricetta, e sono risultati molto buoni.
Tuttavia, mentre l’infornata su teglia antiaderente si è staccata, quella sulla placca (come in foto) ha aderito in un modo che è stato impossibile staccare i biscotti senza distruggerli.
Che cosa può essere successo?
Ciao Stefania, a volte cambia il tipo di antiaderenza della teglia, anche noi abbiamo una teglia antiaderente che con alcuni impasti di questo tipo specialmente questi senza burro rimangono attaccati…
Altre volte invece potrebbe essere un problema di cottura…
La ricetta è bella e i biscotti hanno un ottimo aspetto, però per essere vegana andrebbe sostituito il miele con altro dolcificante di origine vegetale (es. sciroppo d’acero, agave ecc.)
Grazie per la precisazione Cristina, si potrebbe sostituire anche con il malto secondo te ?
Sì, anche il malto d’orzo è idoneo in quanto completamente vegetale
Grazie per la risposta, allora farò un po’ di esperimenti!