
La Ricetta della Purea di patate Kenwood è molto semplice ma sarà un contorno perfetto per tantissimi secondi piatti e vi permetterà di fare un figurone con gli ospiti in quanto verrà cremosa e spumosa come non mai…
Pochi e semplici ingredienti per una purea da leccarsi i baffi, mettiamoci subito al lavoro !!!

- Yield: 6
- Prep Time: 30 minutes
- Cook Time: 25 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Purea di patate Kenwood
Ingredients
- Patate - 1 Kg (già sbucciate e a pezzi)
- Acqua - 1,5 lt
- Sale - Quanto basta
- Latte - 160 ml
- Burro - 70 gr
- Parmigiano - 3-4 Cucchiai
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
Instructions
- Versare nella ciotola del Kenwood, l'acqua (1,5 lt)
- Aggiungere le patate (1 Kg) già sbucciate e tagliate a pezzi e salare quanto basta
- Impostare il timer alla temperatura di 100° per 25 minuti a velocità di mescolamento 3 senza inserire alcuna frusta ma coprendo con il paraschizzi
- Terminata la cottura, controllare con una forchetta e se ben cotte scolare le patate e rimetterle nella ciotola
- Impostare la temperatura a 0°, montare la frusta a filo grosso e con il tasto P del Kenwood (che serve a mescolare alle alte temperature) far girare la frusta al massimo.
- Aggiungere il latte (160 ml) a filo, precedentemente scaldato al microonde 1 minuto
- Continuare a mescolare sempre premendo il tasto P
- Aggiungere anche il burro (70 gr) e il parmigiano (3-4 cucchiai)
- Montare ancora per 1-2 minuti sempre premendo il tasto P per dargli una montata e spumosità finale
- La vostra super purea è pronta, BUON APPETITO !!!!
Fantastica ricetta spiegata bene passo per passo e soprattutto molto semplice da fare e buonissima da leccarsi i baffi
Io cuocio le patate direttamente con il latte, evito il passaggio scolare
Ottima idea francesca, ma non ti viene troppo asciutta per l’evaporazione di un pò di latte ?
fatto ieri sera!! fantastico!! anch’io ho usato meno acqua per bollire le patate, circa un litro!
Ottimo Valentina !!!! Grazie per il commento, il tuo purè è stato un contorno di altro preparato con il Kenwood ? 😛
no no…ce l’ho da poco e ancora sto prendendo la mano 🙂
Se non l’hai già fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni giorno una nuova ricetta con il Kenwood 😛
Prima ricetta provata con il mio nuovo Kcc! Pure’ perfetto! Divorato! Stasera provo una ricetta rubata al Bimby, pollo con peperoni! Se mi riesce bene e azzecco tempi cottura, frusta, velocità mescolamento e temperatura vi invio la ricetta! Speriamo!
Chiara la aspettiamo già con l’acquolina in bocca !!!! Facci sapere per il pollo !!!!
Per quanto riguarda la quantità dell’acqua io ho provato a metterne meno. Sono abituata con le pentole AMC con le quali si usa pochissima acqua per la cottura delle verdure. Il purè è venuto bene senza slavare le patate.
Indicativamente ti ricordi la quantità? così la prossima volta proviamo ?
Diciamo che l’acqua non deve coprire completamente le patate che farai bollire lentamente. Percio aumenta un po i tempi di cottura che dipendono anche dalla dimensione dei pezzi delle patate. Una giratina ogni tanto!
Grazie per il suggerimento al prossimo purè proviamo di certo 😉
ciao, l ho provato questa sera il purè e il risultato è piaciuto a tutta la family 🙂 io non ho aggiunto il burro x farlo piú leggero. Vi chiedo una cosa: dato che con piú di un litro d’acqua il ken non porta la temperatura a piú di 98/100 gradi, xchè impostarlo al max? c’è un motivo specifico, io onestamente l ho impostato a 100 e le patate sono cotte in 25 minuti come da ricetta. Fatemi sapere, grazie!
In realtà no, in effetti con l’acqua a più di 100 tanto non arriva quindi è più giusto impostarlo direttamente a 100 anzi adesso lo correggiamo 😉
Questa purè è sempre un successo, anzi quasi quasi domani la rifacciamo anche noi 😛
Devo assolutamente provarci, con la K mi è venuto un pò grumoso ….
L’importante è far girare le patate con il tasto P subito dopo la cottura in modo da farle “frullare” bene dalla frusta a filo grosso, in più con la frusta rimane leggermente più spumoso 😉
io ho usato la frusta K ed ho avuto lo stesso risultato (ma è stata più facile da pulire 🙂 )
Rosanna il segreto della frusta a filo grosso è quella di passarla subito sotto l’acqua dopo averla tolta in modo da non far solidificare il composto 😉