Oggi grazie all’esubero di pasta madre non rinfrescata prepariamo la ricetta del filone di grano duro con esubero di pasta madre ovviamente con l’aiuto del nostro Kenwood Cooking Chef.
Questa volta abbiamo creato il filone di grano duro in modo tradizionale, ma questo pane si presta benissimo ad essere condito prima di formare le pieghe e fare la seconda lievitazione.
La ricettà è tratta dal libro PASTA MADRE di Rita Monastero che abbiamo video recensito appena uscito nella rubrica COOK BOOK.

- Yield: circa 1 Kg di pane
- Cook Time: 30 o 50 minutes
Ricetta filone di grano duro con esubero di pasta madre Kenwood
Se volete aggiungere un tocco in più a questo filone di grano duro, potreste insaporirlo con frutta secca, erbe aromatiche, pomorini secchi, olive, cipolle, zucchine solo saltate o volendo sostituire i tipi di farine inserendo ad esempio della farina integrale o di farro al posto della semola.
Ingredients
- Semola di grano duro - 250 gr
- Farina Manitoba - 150 gr
- Farina 00 - 100 gr
- Lievito madre - 250 gr
- Acqua - 350 - 380 gr
- Sale - 12 gr
- Accessori Kenwood
- Gancio a spirale
Instructions
- Nella ciotola del Kenwood unire la semola rimacinata di grano duro (250 gr), la farina manitoba (150 gr), farina 00 (100 gr)
- Unire la pasta madre non rinfrescata (250 gr) ma ancora attiva
- Montare il gancio a spirale sul Kenwood e iniziare a lavorare gli ingredienti a velocità 2
- Aggiungere l'acqua (350 - 380 gr) poco per volta regolandovi a occhio se è necessaria tutta o meno, in base a quanto le farine la assorbono
- Una volta inserita circa metà acqua aggiungere anche il sale (12 gr) e continuare ad impastare a velocità 2
- Impastare fino ad ottenere un impasto consistente e non appiccicoso
- Quindi spostare l'impasto in una ciotola coperto da pellicola per alimenti e lasciarlo lievitare in frigo per 12 ore
- Il giorno seguente, riportarlo a temperatura ambiente estraendolo dal frigo e lasciandolo all'aperto per circa 1 ora
- Quindi dare la forma creando un filone grande o dividendo l'impasto a metà per formare due filoni piccoli dandogli le pieghe
- Vediamo come dare le pieghe per formare il filone: spolverizzate abbondantemente di farina il piano di lavoro, creato il filone piegatelo a libro prima da un lato verso l'interno e poi dall'altro verso l'interno
- Quindi girate di 90° gradi l'impasto e tiratelo per allungarlo
- Ripetete l'operazione delle pieghe, fate questo procedimento per tre volte, l'utilità è quella di strutturare una massa, utile sopratutto in presenza di elevata idratazione per far incorporare aria all'impasto e a sagomare il prodotto per dargli la forma desiderata
- Lasciate raddoppiare di volume direttamente su una teglia foderata di carta forno e spolverata di farina
- A lievitazione terminata infornare in forno statico a 200° C per 30 minuti in caso di due filoni o 50 minuti se è un filone grande
Accessori utilizzati in questa ricetta