Ricetta risotto ai funghi Kenwood

Questa ricetta fa parte del libro
Questa ricetta fa parte del nostro I° libro di ricette per Kenwood

Prepariamo insieme al nostro Kenwood Cooking Chef  la ricetta del risotto ai funghi, un’altra variante di come possiamo preparare il risotto.

Grazie alla cottura del Kenwood preparare il risotto è veramente facilissimo, vediamo insieme come farlo !!!

Guarda anche

Ricetta Risotto nero Venere al burro Kenwood

La ricetta del risotto nero Venere al burro è perfetta da preparare con il Kenwood Cooking Chef …

11 commenti

  1. Tiziana de Martino

    Come è possibile che a me il riso non cuoce mai?
    Oltre 20 minuti ma è sempre crudo.

  2. Il risotto è venuto buonissimo, ho messo la salsiccia prima del riso..tutto ok tranne che si è un po’ attaccato sotto. Per essere la prima volta sono soddisfatta, migliorerò

  3. Se volessi aggiungere anche la salsiccia quando è meglio farlo? Insieme ai funghi , già cotta, o prima di aggiungere il riso? Non ho mai fatto un risotto col kenwood perché ce l’ho da pochissimo e oggi voglio provare

    • Sara Enrico

      Diciamo che dipende quanto la vuoi cuocere, volendo la potresti mettere a pezzettini anche all’inizio, farla rosolare nell’olio e poi aggiungere il riso da tostare e lasciarla li che si cuocia per bene….
      Volendo la puoi mettere a 7 minuti dal termine, farla cuocere con la cottura finale del riso in modo che insaporisca il tutto, o metterla già cotta a pezzetti nei minuti finali, dipende anche dal risultato che vuoi ottenere.
      Se lo prepari oggi facci sapere come viene con un commento qua sotto dopo pranzo 🙂
      Mi raccomando la qualità di riso che utilizzi

  4. Venuto benissimo, ho aggiunto anche le salsicce…diciamo che ho cucinato come se fosse stata una normale permrola sul fornello…

  5. Buon pomeriggio!
    Io ho testato oggi questa ricetta, è venuto molto buono, il mio neo marito ha gradito molto.
    Ho letto i commenti precedenti, durante la cottura non si può lasciare aperto il paraschizzi? Intendo il vano per versare gli ingredienti. Grazie mille

    • Sara Enrico

      Ciao Lina siamo contenti che vi sia piaciuto !!!!
      Per quanto riguarda la domanda sul paraschizzi dipende, lasciare aperto lo sportello del paraschizzi permette di far asciugare il riso, quindi magari se è troppo liquido conviene lasciarlo aperto per una parte della cottura lì bisogna regolarsi a piacere in base al quantitativo di liquidi…

  6. Ho voluto provare questa ricetta per una cena veloce dato che sono tornata stanca dal lavoro: seguendo i passaggi meticolosamente il riso si agglomerato tutto ed i funghi si sono induriti! Esperienza pessima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *