La nostra amica di FB Jolanda ci ha inviato la Ricetta del Ciambellone alle mele preparato con il Kenwood e visto quanto è goloso non potevamo non pubblicarlo !!!
Facilissimo da preparare e con un aspetto molto invitate, peccato che via internet si possa condividere solo la ricetta e la foto di questa torta alle mele deliziosa… corriamo a preparla

- Yield: 12
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 50 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Ciambellone alle mele Kenwood
Ovviamente se preferite le pere alle mele, nulla vi vieta di cambiare il tipo di frutta, la ricetta di base è sempre la stessa.
Per la preparazione e l'aspetto invitate invece è ottima la scelta dello stampo da ciambella.
Ingredients
- Farina 00 - 500 gr
- Burro - 200 gr
- Zucchero - 200 gr
- Zucchero di canna - 50 gr
- Vanillina - 1 bustina
- Lievito per dolci - 1 bustina
- Uova - 4
- Mele - 5/6 sbucciate
- Arance - 1
- Limone - 1
- Latte - Quanto basta
- Zucchero a velo - A piacere
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
- Frusta K
Instructions
- Preparare le mele (5/6), sbucciarle e tagliarle metà a tocchetti e metà a fettine
- Spremere l'arancia e grattugiare la scorza del limone
- Mettere le mele a bagno nel succo d'arancia e nello zucchero di canna (50 gr)
- Mettere nella planetaria con la Frusta K, il burro (200 gr) a temperatura ambiente e lo zucchero (200 gr)
- Amalgamare gli ingredienti a velocità 1/2 fino a che si forma una crema
- Unire una bustina di vanillina e le uova (4 intere)
- Cambiare frusta e montare la Frusta a filo grosso, continuare a montare fino ad ottenere un composto soffice e spumoso
- Unire la farina (500 gr) il latte (a piacere per ammorbidire il composto) ed in fine il lievito (1 bustina) e metà delle mele fatte a tocchetti e impastare delicatamente
- Versare il composto nella tortiera a ciambella
- Sistemare sopra al composto a raggerà le mele a fette
- Infornare a forno caldo 170° per 50 minuti, prima di togliere dal forno fare la prova stecchino
Accessori utilizzati in questa ricetta
Alcuni libri sulle mele
Scusate…noto che non c’è lievito, è una dimenticanza oppure va veramente fatta così…a vedere la foto sembra molto lievitata..?!?
Ciao Alessandro, grazie per la segnalazione, in effetti ce lo siamo dimenticato tra gli ingredienti ma poi nel procedimento lo abbiamo indicato correggiamo subito !!! 😉
Se provi a farla facci sapere come è venuta !!!!
problema mi sono persa con le velocità e l’impasto è finito tutto nella frusta
mio marito giura che la velocità va al massimo
Nella prima parte di uso della Frusta K la velocità come indicato va a 1/2 mentre quanto si passa alla Frusta a Filo grosso si può tenere una velocità tra i 4 e i 5 senza problemi, il massimo forse è fin esagerato.
grazie
fatta buonissima , ma ho sostituito al latte …il brandy….veramente buona…grazie
Molto interessante questo cambio, Simo non è venuta troppo liquorosa ??
no, un bicchierino di brandy, si sentiva giusto un po’ come sottofondo 😉
Secondo me l’utilizzo delle fruste è invertito… si mescola con la frusta k ma si monta con quella a filo grosso… giusto? Cmq proverò di sicuro a farla 🙂
Grazie per la segnalazione le abbiamo invertite mentre scrivevamo correggiamo subito 😉