Cosa ne dite se la ricetta di oggi è un Plum Cake allo Yogurt da realizzare con il nostro Kenwood Cooking Chef ?
Un dolce leggero e soffice, che grazie al KCC che monta le uova e lo zucchero benissimo rende ogni torta fatta in casa come quelle delle pasticcerie!!!

- Yield: 12
- Prep Time: 10 minutes
- Cook Time: 35 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Plum Cake allo Yogurt con Kenwood
Questa ricetta non prevede l'aggiunta di burro, lo yogurt bianco che noi abbiamo utilizzato se preferite può essere sostituito con uno cremoso alla frutta per dare un gusto diverso alla nostra torta o magari l'aggiunta di gocce di cioccolato nell'impasto renderebbe questa torta ancora più golosa, a voi la fantasia...
Ingredients
- Uova - 3
- Yogurt - 1 Vasetto da 125 gr bianco
- Farina 00 - 3 vasetti
- Olio di semi - Mezzo vasetto
- Zucchero - 200 gr
- Lievito per Dolci - 1 bustina
- Scorza di limone - Mezzo limone
- Sale - Quanto basta
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
Instructions
- Montare con la frusta a filo grosso le uova (3) con lo zucchero (200 gr) a velocità massima per 5 minuti
- Ridurre la velocità e incorporare lo yogurt (1 vasetto), un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone (noi abbiamo usato il succo di limone non avendo la scorza)
- A cucchiaiate aggiungere la farina (3 vasetti) e una bustina di lievito
- Per ultimo aggiungere l'olio a filo e continuare a mescolare
- Controllare che non ci siano grumi e versare nello stampo per Plum Cake
- Infornare a 160° per circa 35 minuti a forno già caldo.
- Come al solito fate la prova dello stecchino per controllare la cottura al centro del plum cake
Accessori utilizzati in questa ricetta
Niente..abbiamo provato due volte seguendo fedelmente quanto riportato.interno rimane liquido non cotto ..che dobbiamo fare?!?
Strano Fabio, avete continuato poi a cuocerlo ?
Salve, volevo sapere a quanto bisogna ridurre la velocità per incorporare lo yogurt e successivamente gli altri ingredienti?
Grazie mille!
Volendo puoi aggiungerlo anche con il Kenwood in funzione alla velocità indicata o se preferisci per evitare che lo yogurt finisca sui bordi rallentarlo a velocità 1 e poi portarlo nuovamente alla velocità di prima… Facci sapere come viene !!!
L’ho fatto è venuto molto buono, l’unica cosa è che i 35 minuti di cottura non sono bastati, ho dovuto alzare la temperatura e cuocere ancora un po’!
Antonella siamo contenti che sia venuta bene, per i tempi di cottura in effetti è sempre da controllare in base al proprio forno 😛