La ricetta della Torta Versata con marmellata al centro è una ricetta di una torta con marmellata facile e veloce da preparare con il Kenwood Cooking Chef e il Kenwood Cooking Chef Gourmet che prevede una doppia cottura in modo da poter inserire la marmellata al centro della torta.
La preparazione di questa torta è semplicissima, si può utilizzare solo la Frusta a filo grosso per preparare un impasto liquido e cremoso, a voi la scelta poi di farcirla con la confettura di frutta che preferite o se volete una versione più golosa con la crema di nocciole fatta in casa con Kenwood.

- Yield: 14
- Prep Time: 12 minutes
- Cook Time: 20+25 minutes
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Torta Versata con marmellata al centro Kenwood
Ingredients
- Uova - 4
- Zucchero - 200 gr
- Farina 00 - 300 gr
- Olio di Semi - 100 ml
- Latte - 1 bicchiere / 200 ml
- Sale - Un pizzico
- Lievito per dolci - 2 bustine
- Marmellata - Gusto a piacere
- Accessori Kenwood
- Frusta a filo grosso
Instructions
- Accedere il forno statico a 180° C e preriscaldarlo
- Nella ciotola del Kenwood unire le uova (4) e lo zucchero (200 gr)
- Montare la Frusta a filo grosso e lavorare per 5 minuti a velocità 5 in modo da ottenere un composto chiaro e spumoso
- Quindi azionare il Kenwood a velocità 3 e versare a filo l'olio di semi (100 ml) e il latte (1 bicchiere circa 200 ml)
- Lavorare a velocità 4 per 3 minuti in modo da amalgamare bene gli ingredienti
- Quindi fermare il robot da cucina e aggiungere la farina 00 (300 gr), il lievito per dolci (2 bustine), un pizzico di sale
- Lavorare con la Frusta a filo grosso a velocità minima per 3 minuti in modo da amalgamare bene tutto il composto
- Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm di diametro
- Versare poco più di metà dell'impasto nella tortiera
- Cuocere in forno statico a 180° C per 20 minuti la base della torta
- Quindi sfornare, aggiungere uno strato abbondante di marmellata sull'impasto appena cotto lasciando liberi il bordo a 1 cm
- Coprire con la restante parte di impasto la marmellata
- Cuocere nuovamente in forno statico a 180° C per 25 minuti
- Verificare la cottura con la prova stecchino
- Sfornare la torta e lasciarla intiepidire prima di toglierla dallo stampo a piacere spolverare con zucchero a velo
- Ecco al taglio come si presenta la torta dentro, con lo strato di marmellata perfetto al centro
Alcuni accessori utilizzati in questa ricetta
Scusa, nella ricetta parli di 300 gr. di farina e negli ingredienti di 150 gr.! Quale delle due?
Grazie
Scusa Virginia confermo che sono 300 gr, rispetto ai quantitativi originari abbiamo raddoppiato gli ingredienti perchè altrimenti si doveva usare una teglia da 20 cm di diametro e la torta veniva piccola !!!
Come mai non mettete mai la foto della fetta? Così non si riesce mai a capire la consistenza interna della torta…
Ciao Luciana in realtà la spiegazione è semplice, facciamo la torta e prima di tagliarla la lasciamo raffreddare, quindi la ricetta la pubblichiamo la sera prima e il mattino dopo la tagliamo ma questa volta ti accontentiamo subito, abbiamo appena modificato la ricetta inserendo anche la foto della fetta !!!
Però è un ottimo suggerimento il tuo, vedremo nelle prossime di metterla !!!! 🙂
grazie!
Possibile 300gr di farina e due bustine di lievito? Ma è assurdo!Poi nelle quantita’ hai messo 150 gr di farina e nella preparazione hai messo 300gr
Ciao Marcella grazie per la segnalazione abbiamo corretto gli ingredienti, confermo che le bustine di lievito sono due, dalla ricetta originale abbiamo raddoppiato gli ingredienti a noi con due bustine è venuta come in foto se provi a farla con una bustina sola facci sapere come viene !! 🙂
Ma se tirò fuori la torta a metà cottura, non si sgonfia la base? Inoltre per 1 bicchiere di latte quanti ml sono? Grazie
No in realtà la parte sotto della torta si cuoce già in parte e quindi non avrai problemi, per quanto riguarda il latte sono 200 ml quelli che abbiamo messo noi
nella ricetta hai messo lievito di birra e negli ingredienti lievito in polvere, intendi quello classico da dolci vero?
Ops… scusami errore di battitura, intendo lievito in polvere 🙂