VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef – La cottura ad induzione del Kenwood

Ciao siamo Sara e Enrico di Kenwood Cooking Blog, abbiamo creato questa VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef per tutte le amiche e gli amici che acquistano il Kenwood Cooking Chef e devono iniziare ad utilizzarlo.

In queste piccole pillole video, cerchiamo di spiegare con dei video brevi, come utilizzare al meglio il vostro Kenwood Cooking Chef.

Cercheremo di spiegarvi, in modo semplice, tutti i pulsanti e le funzioni del vostro nuovo Kenwood per imparare insieme ad utilizzarlo al meglio in ogni sua funzione.

In questo video parliamo della cottura ad induzione del Kenwood Cooking Chef spiegando come funziona e come utilizzare al meglio il vostro Kenwood per cuocere.

Il Kenwood Cooking Chef è dotato di cottura ad induzione, questa tecnologia permette di preparare e cucinare velocemente i cibi all’interno del nostro Kenwood, i tempi di cottura dei bici grazie all’induzione sono ridotti del 30/40 % rispetto ad una cottura tradizionale sul fornello.

Inoltre un’altro vantaggio della cottura ad induzione è il fatto che è possibile controllare facilmente le variazioni di temperatura e impostare delle temperature costanti, sarà il Kenwood a pensare a mantenere quella temperatura per tutta la durata della cottura.

Con questa tecnica di cottura, i cibi si cuociono più rapidamente grazie anche al calore costante e omogeneo, che rendono il vostro Kenwood Cooking Chef un vero e proprio fuoco aggiuntivo oltre a quelli del vostro piano cottura.

La cottura ad induzione, nel Kenwood, viene fatta tramite una piastra posta sotto alla ciotola ed è possibile effettuare la cottura solo con la ciotola in dotazione con il Kenwood, non con la ciotola in Kenlyte che viene fornita in dotazione con la gelatiera, ma l’induzione funziona solo con ciotole in acciaio appositamente dedicate alla cottura.

Per azionare la cottura del Kenwood, semplicemente è necessario dapprima impostare la temperatura a cui vogliamo portare il Kenwood ruotando la rotella superiore più piccola, che parte da 0° C e arriva fino ad un massimo di 140° C, quindi in base alla tipologia di ricetta che andremo a preparare imposteremo la temperatura più adatta.

Successivamente andiamo a montare la frusta che vogliamo utilizzare per la cottura, solitamente si utilizzano il Gancio con spatola a spirale o la Frusta Flexy in silicone, quella dotata di 2 guaine in silicone (nera e grigia), quindi selezionare la velocità di mescolamento o cottura che sono quelle verso destra, quindi (1) – (2) o (3), le velocità con i cerchietti intorno, che permettono di attivare la cottura.

Con questo esempio vi spieghiamo anche le differenze, tra le varie velocità di mescolamento/cottura, possiamo impostare 100° C e velocità di mescolamento 1, il Kenwood inizierà a girare in modo continuo scaldandosi, se invece impostiamo la velocità di mescolamento 2 il Kenwood compierà alcuni giri e poi si fermerà per qualche secondo, con la velocità di mescolamento 3 verrà fatto un mescolamento e poi una pausa ancora più lunga del precedente.

Tramite il tasto superiore sotto al monitor, come abbiamo già spiegato nel video dei comandi del Kenwood, schiacciando il tasto tondo a destra possiamo visualizzare il timer o premendolo la temperatura a cui si trova il nostro Kenwood, come si vede dal video in pochi secondi abbiamo raggiunto i 100° C e la nostra acqua che bolle all’interno è già pronta.

Per quanto riguarda la gradazione, la soda della temperatura del Kenwood, va a misurare principalmente la temperatura alla base del nostro Kenwood, inoltre come è facile immaginare, il nostro robot da cucina non partirà mai da zero gradi ma avrà sempre una gradazione  più alta relativa alla temperatura dell’ambiente circostante.

Se hai delle domande o dei dubbi, in merito a questo video, scrivimi pure qua sotto e lascia il tuo commento sarà un piacere per noi rispondere e aiutarti a conoscere al meglio il tuo nuovo Kenwood Cooking Chef e imparare insieme a sfruttarlo al massimo.

Ti aspettiamo sui nostri canali social, iscriviti al nostro canale Youtube per non perderti nemmeno un video, seguici su Facebook, Twitter o Instagram per scoprire tutte le novità, in questa pagina puoi trovare tutti i nostri libri di ricette per Kenwood e le ricette spiegate passo passo per il tuo Cooking Chef e Cooking Chef Gorumet.

Guarda anche

VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef – Gancio a spirale con spatola

Ciao siamo Sara e Enrico di Kenwood Cooking Blog, abbiamo creato questa VIDEO GUIDA al Kenwood Cooking Chef per tutte …

10 commenti

  1. Giovanna Pererano

    Ho da vari anni il keenwod ed ho sempre e solo fatto gli impasti. Perché non so come cucinare.
    Sarei interessata a conoscere al meglio le sue funzioni

  2. Non riesco a fare una crema pasticcera vellutata, mi viene sempre con i grumi

  3. salve secondo vuoi riesco a lessare 1 kg di pasta? Non riesco a trovare risposta per i quantitativi?

    Grazie Alessia

  4. Salve, le scatole per mescolare ed impastare girano in senso orario o antiorario?
    Perché nel mio girano antiorario e questo fa sì che si stacchi in contenitore dalla base in continuazione, non permettendo così la cottura o l’impasto
    Grazie

  5. Buongirono !
    Non riesco a programmarlo ! Per far partire all ora che dico io
    Come si fa?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *