Ricetta dado vegetale casalingo Kenwood

Questa ricetta fa parte del libro
Questa ricetta fa parte del nostro I° libro di ricette per Kenwood

Oggi prepariamo la ricetta del dado vegetale casalingo con l’aiuto del Kenwood Cooking Chef e del nostro essiccatore Biosec di Tauro.

Preparare il dado vegetale in casa, vi permette di conosce esattamente gli ingredienti contenuti all’interno, realizzare un prodotto completamente naturale e di certo più salutare rispetto a quelli in commercio, escludendo il glutammato monosodico, coloranti, conservati o quantità eccessive di sale.

Guarda anche

Ricetta pesto genovese Kenwood

La Ricetta del pesto alla genovese con il nostro Kenwood è un condimento perfetto per un piatto …

45 commenti

  1. gloria25

    Cosa ho sbagliato??? Un kilo verdure miste a pezzettini,gancio a spatola ,3hg sale,velocità 1 a 140^. A fine cottura si era formato uno strato di sale sul fondo,pietrificato!! Non l’ho tolto,anche perché era bruciato!! E poi le verdure sono una poltiglia!!!
    Quindi??? Che ho combinato??

    • Nicoletta81

      Anke a me è successo..il sale l ho tolto con ammollo con acqua calda e le verdure io l ho frullate e ho messo il composto in surgelatore il quale rimane morbido e nn si congela?

  2. gustavo woltmann

    Wow! Una ricetta molto salutare che devo provare assolutamente. Gustavo Woltmann

  3. A fine cottura mi è venuta una poltiglia.Le verdure non c’erano più tranne le carote.L’ho passato nel frullatore.Si può usare uguale?L’essiccatore serve?

    • Sara Enrico

      Luca in realtà va benissimo tanto come vedi anche delle ultime immagini deve poi diventare una polvere, l’essiccatore rende il tutto più secco e senza acqua permettendo una conservazione per più tempo a noi l’ultima volta è durato 1 anno 🙂

  4. Silvia de Vincenzi

    Ottimo, ormai è un must nella mia cucina! ho provato anche la versione a crudo utilizzando l’accessorio per affettare. Delizioso in entrambe le versioni!

  5. Ciao! Ma quindi se io non ho un essicatore non posso realizzare questa ricetta? Grazie

  6. Ciao, ma con le quantità indicate nella ricetta quanti grammi di dado granulare si ottengono?
    Volevo provare a farlo oggi ma oltre agli ingredienti dovrei comprare anche i vasetti in vetro e non ho idea di quanti ne occorrono.
    Grazie
    Buona giornata.
    Anna

    • Ciao Anna, noi con queste quantità abbiamo fatto se non ricordo male 2 vasetti da 250 gr

      • Grazie. Ciao

        • Facci sapere come viene !!!!

          • Ciao, ho avuto qualche dubbio che riuscisse però devo dire che per essere la prima volta che sperimento il risultato non è male. Difficoltà incontrate:
            – a fine cottura nel kcc è rimasta sul fondo della ciotola una sorta di crosticina biancastra (credo fosse sale) di 3 mm di spessore e il composto, dopo 40 minuti di cottura, di cui i primi 30 con il coperchio trasparente montato, non era del tutto disidratato;
            – ho foderato i cestelli del biosec con la carta forno normale che probabilmente nn traspirando ha fatto si che la parte a contatto con il dado non seccasse; dopo 12 ore di essiccatore il composto non era per niente secco, per cui ho girato il tutto e ho ricominciato un altro ciclo da 12 ore.
            Risultato finale: 2 vasetti circa (ho utilizzato quelli di latta del dado solubile knorr) di dado granulare di consistenza molto simile a quello che si compra ma con un sapore eccezionale e ingredienti sicuri!
            Grazie per la ricetta!
            Ciaooo

          • Ciao Anna si purtroppo la carta forno non aiuta nell’essiccatore sarebbero meglio i fogli della Biosec, quest’anno noi vogliamo rifarlo e provare a frullarlo dopo averlo cotto in modo da avere pezzi più piccoli da essiccare e magari riuscire a fare il processo di essiccazione più veloce !!!
            Siamo contenti però che malgrado alcune difficoltà poi sei rimasta soddisfatta del prodotto finale e vedrai che gusto nel brodo !!!

  7. Un ammasso di sale. Io l’ho dovuto buttate

  8. Ho provato questa ricetta e a fine cottura il sale e una piccola parte di verdure si sono attaccati bruciandosi sul fondo della planetaria. È successo anche a voi?

  9. Ricetta assolutamente da provare!
    Non avendo l’essicatore userò il forno e penso che la soluzione migliore per ottimizzare i consumi sia sfruttare il forno mentre è già in funzione per altre preparazioni!

    • Penso proprio di si Elena però attenta che i profumi del dado potrebbero mischiarsi a quelli dell’altra preparazione quindi meglio abbinarlo magari alla cottura di una carne 😛

      • Salve a tutti, mi chiamo Lucia Loizzo e sono nuova.La ricetta è assolutamente da provare,ma mi chiedevo è possibile lasciarlo anche umido?Grazie attendo risposta.

        • Ciao Lucia in realtà con questa ricetta è meglio essiccarlo lasciandolo umido invece diventerebbe difficile da usare !!!!

          • io non l’ho essiccato.. ne ho tenuto fuori un vasetto, gli altri li ho messi sottovuoto. quello che uso è in frigorifero e, più o meno, un cucchiaino sostituisce un dado…

          • Luisa ma seguendo questa ricetta ?? Molto interessante quindi lo tieni in frigo e non fa la muffa ?

            Mentre quello sotto vuoto da quanto l’hai messo via ??

  10. Martina Di Caro

    Ciao scusate,sono nuova,ma mi chiedevo quale fosse la giusta quantità di sale da utilizzare nella ricetta,visto che negli ingredienti c’è scritto 300 e nel procedimento 200..grazie mille..

  11. Io lo essicco al microonde e poi dal momento che diventa un biscotto frullo con il tritatutto. Volendo una volta cotto si può frullare e mettere nel contenitore del ghiaccio in modo tale da avere già i cubetti pronti.

  12. Sembra proprio ottimo ma non ho l’essiccatore…quindi… pazienza…

    • Quando non avevo l’essiccatore usavo il forno! Vai tranquilla, ventilato temperatura non ore 70 gradi. L’unico inconveniente è doverlo tenete acceso tanto!

      • quanto devi tenere acceso il forno? 12 ore???

      • Potrebbe metterci meno….. Ma almeno 6…. Poi frulli e rimetto il composto in forno fino a che non ha perso tutto l’umido

        • Bene , ma ci sarebbe un altro modo per mantenerlo, magari facendone un pò di meno? Grazie. E l’essiccatoio è sempre della kenwood e che cosa altro si può fare? Luciana

          • Visto il consumo di corrente con il forno, meglio fare grandi quantità, in modo da ottimizzare i costi. Gli essiccatori ce né sono di vari prezzi, io me ho uno costato sui 35 euro, l’importante è che abbia la.temperatura regolabile!

          • ciao anch’io ho un’altro essiccatore con la temperatura regolabile, a che temperatura deve andare e x quanto tempo secondo voi????

          • Con l’essiccatore noi abbiamo fatto il programma P6 (Economy) che equivale a 45° massimi, non so il tuo essiccatore quali variabili ha, come tempo come scritto sopra noi l’abbiamo lasciato 12 ore poi controlli come sono le verdure e vedi se è il caso di mantenerlo ancora…

    • Io l ho preparato seguendo tutti i passaggi ma al posto dell essiccatore ho messo tutto in forno x un paio d ore a180º e poi frullato nel food pricessor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *