Ecco la ricetta del Gelato al Cioccolato da preparare con il nostro Kenwood Cooking Chef e la Gelatiera AT957B un gelato al cioccolato cremoso e delizioso.
Con questa ricetta potrete preparare il vostro gelato al cioccolato usando solo ingredienti freschi e genuini e non rimpiangerete quello del gelataio, l’unico problema è riuscire a smettere….

- Yield: 8-10
- Prep Time: 40 minutes
- Cook Time: 35 minutes
- Serving: Per una festa
Ricetta Gelato al Cioccolato con Kenwood
Il gelato al cioccolato con la gelatiera del Kenwood Cooking Chef è uno dei gusti più richiesti dagli amici quando vengono a casa a trovarci, secondo solo al Gelato alla Nutella ma quasi sempre uno dei primi a finire...
Ingredients
- Cioccolato fondente - 100 gr
- Cacao in polvere - 20 gr
- Zucchero - 100 gr
- Uova - 2 tuorli
- Latte - 350 ml
- Panna fresca - 100 ml
- Accessori Kenwood
- Gancio a mezzaluna
- Gelatiera Kenwood
Instructions
- IMPORTANTE: Per preparare il gelato è necessario aver messo il contenitore refrigerante della gelatiera nel congelatore per 24 prima della preparazione, il liquido deve essere completamente congelato altrimenti la mantecatura del gelato non avverrà in modo corretto e non si solidificherà
Ecco la video ricetta della preparazione del Gelato al cioccolato con il Kenwood:
Ecco la ricetta testuale:
- Montare il gancio a mezzaluna e sbattere i tuorli (2) con lo zucchero (100 gr) a velocità 4, fino a che non diventa un impasto chiaro e spumoso (circa 5-6 minuti)
- Aggiungere il cacao in polvere (20 gr) e mescolare per un paio di minuti a velocità 2 per farlo inglobare
- Tagliare a pezzettoni il cioccolato fondente (100 gr) e metterlo nella ciotola con il latte.
- Impostare la temperatura a 50° e la velocità di mescolamento a 1 e far sciogliere il cioccolato e cuocere le uova per circa 10 minuti.
- Trasferire il composto in un'altro contenitore e lasciare intiepidire
- Una volta intiepidito unire la panna fresca (100 ml), mescolare e riporre in frigo o freezer a raffreddare (circa 15 minuti)
- Montare la gelatiera e azionarla a velocità 1
- Versare il composto nella gelatiera e impostare il timer a 35 minuti per la mantecatura del gelato
- Se terminato il tempo il gelato è troppo molle, meglio riporlo in freezer per qualche ora prima di gustarlo
Ecco alcuni accessori utilizzati in questa ricetta
Alcuni libri sul gelato interessanti
Salve, ho provato la ricetta 2 volte. Il sapore è molto buono e buona è risultata anche la consistenza. Entrambe le volte, però, il gelato ha assunto un aspetto grumoso, come se il cacao non avesse legato con il resto salendo in superficie a mo’ di polverina. Allego immagine esplicativa. Quale può essere la causa? Grazie
Ciao Silvia, magari prova ad aggiungerlo poco per volta in cacao in polvere e a farlo inglobare, magari mettendolo tutto insieme non riesce a mescolarlo bene e a inglobarlo…
ho provato la ricetta, il gelato mi pare sia venuto abbastanza bene. Il mio Kenwood mi da grandi soddisfazioni, però è la prima volta che preparo il gelato.
ho fatto il gelato è uscito perfetto ho usato il zucchero di canna un po più di fondente
la prossima volta invece dello zucchero vorrei usare il miele mi dareste un consiglio per la dose
mia figlia non può assumere zucchero grazie
ho comprato la gelatiera vorrei preparare il gelato al cioccolato fondente ma non ho il kenwood che cucina qual’è il procedimento alternativo grazie
Ciao Annunziata, volendo puoi fare l’unico passaggio di cottura sul gas tradizionalmente, e continuare il resto della lavorazione nel tuo Kenwood 🙂
Se lo provi facci sapere !!!
Prima volta che provo. Ho seguito fedelmente tutti i passaggi, ma di gelato neanche l’ombra, è rimasto liquido. L’ho messo in freezer, stasera vedrò se si è rassodato. Farò altre prove, ma come primo impatto questo accessorio non mi soddisfa.
Annamaria hai controllato che la ciotola fosse ben fredda e congelata ai bordi ? Il liquido della ciotola refrigerata della gelatiera era ancora liquido e traballante o era ben rigido ?
Inoltre la miscela che hai preparato seguendo la ricetta l’hai messa in congelatore prima di versarla nella ciotola ?
Un peccato ma sicuramente con qualche prova ancora riuscirai ad apprezzare la gelatiera 😉
Secondo me la doppia dose non è indicata. La vaschetta perde rapidamente la temperatura e se la quantità supera il litro non ce la fa…
Si Rosa hai ragione in effetti con la gelatiera il raddoppio della ricetta non è mai consigliato perchè la ciotola tende a scongelarsi nel tempo di mantecatura e quindi non si riesce a farne due e se c’è troppo liquido tende a non solidifcare bene l’unica soluzione è l’acquisto di 2 ciotole da mettere nel congelatore…
Gancio a mezzaluna? Non ha montato nulla. Si è spalmato uovo sul fondo. Forse è meglio la frusta
Silvia hai visto il video, noi l’abbiamo realizzata in quel modo 😉
Sono dispiaciuta, ho seguito alla lettera la ricetta, raddoppiando le dosi, ma dopo 50 minuti di mantecatura il mio gelato e’ completamente liquido. La gelatiera era congelata, il composto freddo, l’ho tenuto per circa mezzora nel freezer. Cosa sara’ successo? Buona giornata
La gelatiera aveva le pareti congelate ?? o erano ancora liquide ??
La gelatiera aveva le pareti congelati, ho controllato bene perche’ sapevo che se si sente il liquido muoversi non va bene. In questo momento ho tirato fuori dal freezer il composto preparato ma e’ un pezzo di ghiaccio. Dove avro’ sbagliato? Grazie perche’ sei sempre pronta a rispondere. Buona giornata
Il problema del gelato che si ghiaccia completamente è sempre dietro l’angolo, a volte basta tirarlo fuori 1 ora prima o poco meno e ritorna bello cremoso, altre volte invece basta aggiungere della farina di semi di carrube o dell’agar agar che lo tiene cremoso più a lungo
Sì può fare anche la doppia dose?
Se non sbaglio raddoppiando le dosi di questa ricetta non dovresti avere problemi di capienza con la gelatiera, volendo la prima volta puoi provare a fare una dose e mezza in modo da vedere se si riempie troppo :))
Dura troppo poco una dose singola vero ?? 😛
Ma il cacao amaro o dolce però nel video non c’è !
Nel video il cacao lo vedi al minuto 0:50, nel piccolo piattino che ho in mano è il cacao non si vede il momento in cui viene aggiunto ma ti assicuriamo che lo abbiamo messo ed era amaro, per precisione arrivava direttamente dai Caraibi acquistato personalmente 😉
Bene per la ricetta ma “mi lu” non si può sentire. O dici “emme elle” o dici “millilitri”. Cmq complimenti per tutto il blog.
Ehehehehehe hai ragione ci siamo accorti dopo ma ormai il video era fatto 😛 😛 😛
Io li suo queste videoricette e sono davvero ben fatte!! É almeno il terzo che becco e sempre MLu dice .. non si può sentire ragazzi!!!! 🙂
ahahahah miglioreremo anche sulla pronuncia continuate a seguirci !!!!