Di secondi piatti con il Kenwood non ne abbiamo preparati ancora molti, ecco la ricetta dello Spezzatino di carne con il Kenwood Cooking Chef.
Per preparare questa ricetta è possibile utilizzare qualsiasi tipo di carne, in base anche ai vostri gusti, ma i risultati migliori si ottengono con la carne di manzo e di agnello e a nostro avviso anche con la salsiccia.
Il segreto dei piatti brasati, sta nel cuocere la carne molto lentamente e per fare questo il Kenwood è veramente perfetto, mentre noi possiamo preparare altri piatti.

- Yield: 6
- Prep Time: 2h 00 min
- Cook Time: 1h 30 min
- Serving: Per una famiglia
Ricetta Spezzatino di carne Kenwood
Ingredients
- Carne - 1 kg
- Cipolla - 200 gr
- Aglio - 2 spicchi
- Farina 00 - 3 cucchiai
- Olio di Oliva - 3 cucchiai
- Burro - 20 gr (facoltativo)
- Concentrato di pomodoro - 2 cucchiai
- Conserva di Pomodoro - 400 gr
- Vino Bianco - 250 ml (nero)
- Brodo - 500 ml (di carne)
- Alloro - 2 foglie
- Paprika - 2 cucchiaini
- Cumino - 1 cucchiaino
- Sedano - 1 gamba
- Carote - 1 pelata
- Per il contorno
- Patate - 500 gr
- Funghi - 200 gr
- Prezzemolo - 4 cucchiai
- Accessori Kenwood
- Gancio a mezzaluna
- Gancio a spirale
Instructions
Nella foto ricetta che abbiamo preparato noi non abbiamo messo aglio e cipolla, visto che non ci piacciono particolarmente, ma abbiamo compensato con qualche spezia in più a piacere per insaporire la carne.
- Tagliare la carne (1 Kg) a cubetti da circa 2 cm di lato
- Affettare le cipolle (200 gr) e l'aglio (1 spicchio), volendo usando il Food Processor (disco per affettare) velocità 3
- Coprire le cipolle con la farina (3 cucchiai)
- Inserire il gancio a mezzaluna per la cottura, impostare la temperatura al massimo, velocità di mescolamento 2
- Versare l'olio (3 cucchiai) (e il burro (20 gr) facoltativo) e lasciar soffriggere
- Aggiungere le cipolle e l'aglio e lasciare imbiondire per circa 10 minuti controllando che non si brucino
- Togliere il gancio a mezzaluna e montare il gancio con spatola a spirale, impostare la temperatura al massimo e velocità di mescolamento a 3
- Unire i pomodori (400 gr) o la passata e lasciare sobbollire per circa 5 minuti fino a cottura
- Aggiungere la carne e continuare a cuocere per 2 minuti
- Con il paraschizzi inserito, versare il vino (250 ml), il brodo (500 ml), l'alloro (2 foglie), il sedano (1 gamba), la carota (1 pelata) e le spezie e lasciare sobbollire a 80° C per circa 1 ora e mezza
Se volete realizzare un piatto completo potete aggiungere anche patate e funghi
- Sbucciare le patate (500 gr) e tagliare a cubetti da 3 cm circa, tagliare i funghi (200 gr) in quattro parti
- Unire alla cottura lasciando sobbollire per circa 30 minuti
- Aggiungere il prezzemolo, continuare la cottura fino a quando le patate sono pronte
- Se necessario regolare di sale
- Lasciare riposare per circa 30 minuti e poi riscaldare dolcemente prima di servire in tavola
Accessori utilizzati in questa ricetta
Scusate, ma sto provando le varie ricette e va abbastanza bene. Oggi però non riesco a togliere il gancio a spirale. Dove sbaglio?
Maria intendi il gancio con la spatola al centro ?? Devi prima ruotare la spatola al centro e poi quella esterna 🙂
Facci sapere se sei riuscita !!!
ciao a tutti! ho fatto lo spezzatino ma dopo un’ora e mezzo le patate non sono cotte… come mai? ho messo a 80°C come diceva….
E’ strano, le hai fatte a cubetti piccoli come indicato ? C’era abbastanza liquido in cui cuocevano le patate o rimanevano fuori ?
Non sono riuscita a montare il gancio con spatola a spirale
Ciao Barbara in effetti è il più complesso da montare, ma è molto semplice, devi impugnarlo dalla spatola centrale e far girare il braccio esterno in modo che il buco coincida con il perno del kenwood, per scritto non è facilissimo da spiegare 😛
Davvero un’ottima ricetta!!
Lo spezzatino è squisito!!
Grazie paola siamo contenti che ti sia piaciuto !!!!
Buongiorno! Innanzitutti grazie per la disponibilità. Premesso che chi vi scrive ha messo piede in cucina per la prima volta tre settimana fa in coincidenza del,arrivo del Kenwood in casa, avrei bisogno di un paio di chiarimenti perché con oggi è la quarta volta che bruciò la pentola kenwood: 1- quando fate versare l,olio chiedete di impostare la temperatura al massimo e lasciare soffriggere e poi mettere la cipolla e l,aglio per 10 minuti. Io ho eseguito mettendo al massimo la temperatura e lasciandola al massimo anche per cuocere cipolla e aglio visto che non era specificato di abbassare la temperatura. E alla fine mi si è bruciata la pentola. Dovevo abbassare la temperatura? 2- pur avendo letto la domanda e la risposta alla signora Forti, non ho capito cosa devo fare con il gancio a spatola a spirale quando si deve far sobbollire la carne per un ora e mezza. Io, sempre in assenza di controindicazioni, l,ho lasciata impostando alla velocità 2 il mescolamento. Può andar bene? Grazie mille !
Angelo no problem per le domande anzi ben venga !!!! A volte essere chiari al 100% per scritto non è facile.
Per la cipolla perfetto lasciarla al massimo della temperatura l’unica cosa meglio controllarla quando la vedi che appassisce aggiungi gli altri ingredienti (i 10 minuti sono indicativi) per il secondo passaggio perfetto invece 😉
Miticissimi
Miticissimi!!!
premetto che ho cooking chef da 3 giorni e devo ancora imparare. Oggi ho provato lo spezzatino ma mi è venuto duro e acquoso. Sicuramente ho fatto diversi errori tra cui pezzi di carne troppo grossi. Ma cosa significa “riscaldare dolcemente”?
Puoi riscaldarlo in microonde, giusto prima di servirlo, perchè lasciandolo raffreddare magari diventa freddo da mangiare 😛
Sullo spezzatino dipende anche dal tipo di carne che si usa e quindi il tempo di cottura può variare, un pò come in pentola ovviamente :))
Ho appena iniziato ad usare il cooking chef e chiedo chiarimenti!!! Mentre si fa questa operazione “lasciar sobbollire a 80° per circa un’ora e mezza” cosa si deve fare con la spatola, resta ferma o no? e se deve funzionare a quale velocità? Inoltre il paraschizzi va lasciato fino alla fine? io ho tenuto in funzione il gancio a spirale a vel 1 con paraschizzi ma mi rimaneva troppo liquido! grazie a chi vorrà aiutarmi
Le velocità di cottura, sono quelle a destra quindi 1 – 2 – 3 la velocità in realtà è sempre la stessa ma cambiano il numero di giri che fa dopo una pausa, con 1 mescola di continuo, con 2 mescola un pò e si ferma con 3 mescola un po e si ferma di più.
Come spatola utilizziamo quella in silicone, per il paraschizzi in realtà va usato ad occhio perchè dipende dalla liquidità del pomodoro e da quanto grasso rilascia la carne
Grazie per la risposta, quindi la velocità ideale per sobbollire è la 3?
e sarebbe stato meglio usare il la ‘mezzaluna per la cottura’ anziché il ‘gancio con spatola a spirale’?
Alla fine io dovuto alzare la temperatura a 100 e 110 perchè altrimenti non evaporava… (in effetti come fa ad evaporare sotto i 100°???)
Scusa se ti sembro un po’ ‘gnucca’ ma sto cercando di fare pratica ed entrare nella terminologia!!! 😉
Sull’uso delle spatole dipende un pò dalla preprazione, per quanto riguarda le temperature ovviamente bisogna un pò sperimentare e prenderci la mano, stesso discorso sul fatto del tenere aperto il paraschizzi o meno per far evaporare più o meno acqua…. a forza di usarlo e cucinare ci si prende la mano e si impara a conoscerlo 😛
Grazie, infatti ora riesco ad adattare al kcc varie ricette. Sono molto soddisfatta!
Siamo contenti Luisa, qualora vorrai condividere con noi qualche ricetta passo passo per il Kenwood, inviala tramite la pagina INVIA RICETTE o via mail sarà un piacere pubblicare con il tuo nome sul blog !!!!
Veramente nella ricetta dello spezzatino non si dovrebbero mettere i funghi
Sicuramente ci saranno diverse varianti e condimenti, ma ti assicuriamo che con i funghi il sapore è veramente ottimo !!! Se provi Gio facci sapere :))
salve, oggi ho preparato lo spezzatino ma x motivi di tempo e di ingredienti in casa ho semplificato la ricetta. Ho usato il soffritto surgelato a cui ho aggiunto uno scalogno diviso in 4, 4 cucchiai di olio, temperatura max x qualche minuto poi ho aggiunto un mazzetto di erbe aromatiche che ho sul terrazzo, i pezzetti di carne infarinati e un pó di salsiccia, temp. 120 fatto ben rosolare, stufato con unbicchiere vino bianco, dopo 5 minuti aggiunto scatola di pelati e un bicchiere di brodo aggiustato di sale. Lasciato cuocere una ventina di minuti. Usato x comodità solo gancio a spirale. Un buon risultato. Tutti soddisfatti
Molto interessante proveremo la variante un buon spezzatino!!!
Ricetta super!!! Lo spezzatino è venuto buonissimo!!! 🙂
Grazie per la ricetta provero’anchio a fare gli spezzettini.
Giuliano mi raccomando facci sapere!!!